Dal 29 settembre al 2 ottobre, Bagnacavallo sarà animata da spettacoli in piazza, concerti di musica sacra nelle chiese, mostre e artigianato d’arte nei musei e nei luoghi più suggestivi del bel centro storico.
Le osterie, aperte per l’occasione in originali ambientazioni, propongono la gastronomia tipica del territorio e i forni e le pasticcerie confezionano i gustosi dolci della tradizione: sugal, savòr, mistochine, piadot e il goloso dolce di San Michele.
Il p r o g r a m m a della Festa di San Michele è ricco e vario (clicca sulle categoria per navigare al programma completo sul sito Romagna D'Este):
>> Spettacoli e animazioni
>> Musica in piazza e nelle chiese
>> Mostre e appunti d'arte
>> Negozi, mercato e mercatini
>> Visite guidate
>> Osterie e degustazioni
Oppure scarica il programma in PDF (3,98MB)