27° Sagra delle Erbe Palustri - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Skip to main content
Sei in: Home » Calendario Eventi » 27° Sagra delle Erbe Palustri
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

27° Sagra delle Erbe Palustri

 
27° Sagra delle Erbe Palustri

LaSagra delle Erbe Palustri è la tradizionale rievocazione storica delle tecniche ottocentesche di lavorazione delle erbe palustri e del legno nostrano. La manifestazione ha il suo momento culminante nelle giornate di sabato e domenica quando la piazza di Villanova si trasforma in un grande laboratorio che accoglie i mestieri dell'arte, della natura e le antiche botteghe.

P r o g r a m m a

9 Settembre
Ore 19.30 Teatro Tenda, Inaugurazione delle mostre;
Ore 21.00 Teatro Tenda, Al tre sureli tre atti di Ornella Contessi Compagnia dialettale Qui de’Senët.
  
10 Settembre
Ore 14.00 - 21.00, La Soffitta in Piazza mostra mercato dell’usato, dell’arte e del naturale;
Ore 15.00, Laboratori della lavorazione delle erbe palustri con le vecchie botteghe artigiane e i mestieri etnici italiani;
Ore 15.30 Etnoparco, Gara di Zachegn - 10° Torneo Civiltà delle Erbe Palustri, Le marionette a tavoletta di Emmina, Il venditore di aria fritta;
Ore 18.00 Etnoparco, 25° Podistica delle Erbe Palustri camminata non competitiva aperta a tutti a cura di G.S. Lamone Russi;
Ore 21.00 Teatro Tenda, Rigoletto di Giuseppe Verdi Compagnia Mimi della Lirica Città di Ravenna.

11 Settembre
VILLANOVA EXPRESS - Servizio trenino-navetta dall’Etnoparco al centro della manifestazione
Ore 8.00 - 21.00, La Soffitta in Piazza mostra mercato dell’usato, dell’arte e del naturale con La bottega dell’arte: artisti in libertà;
Ore 9,30, Pedalata per le nostre campagne Fusignano - Villa Prati - Villanova organizzata da A.I.D.O. Fusignano; Mercatino delle Pulci riservato ai bambini, Prato del Ricreatorio; Vecchie botteghe artigiane;
Ore 10.00, Nell’ambito del Workshop della rete degli Ecomusei dell’Emilia Romagna e di Mondi Locali, a cura dell’istituto dei Beni Artistici Culturali e Naturali Regione Emilia Romagna Erbe palustri: intrecci e recuperi dei mestieri italiani visita all’Ecomuseo e ai laboratori;
Ore 10.00 - 11.00, L’uomo del bucato a cura di Gambe in Spalla Teatro;
Ore 10.00 - 18.30, Dimostrazione pratica delle tecniche ottocentesche dell’utilizzo dell’erba di valle e del legno nostrano a cura del Cantiere Aperto - Ecomuseo della Civiltà Palustre; Mestieri etnici italiani;
Ore 15.00, I Sunadur dla piva musiche tradizionali e di ispirazione popolare con i Cisalpipers; Biagio il cantastorie fatti e cante popolari romagnole; Le marionette a tavoletta di EmminaIl venditore di aria fritta;
Ore 16.00 Teatro Tenda, Burattini alla riscossa farse tradizionali delle teste di legno del Teatro dell’Aglio;
Ore 17.30 Teatro Tenda, Tresca e trescone laboratorio di canto e ballo popolare a cura de I canterini romagnoli “Balilla Pratella”;
Ore 21.00 Teatro Tenda, Garibaldi fu ferito... Vita, avventure, amori e musiche di un eroe della Compagnia Magia d’Operetta.

12 Settembre
Ore 20.00, Apertura mostre;
Ore 21.00 Teatro Tenda, La colpa l'è de' paruc Compagnia dialettale Amici del Teatro di Cassanigo.

MOSTRE - Memoriale di campagna
a cura dell’Ecomuseo della Civiltà Palustre

  • La Romagna ha le sue croci documenti e testimonianze, Sala Azzurra del Palazzone;
  • Pizzi, merletti e l'ospedale delle bambole, Ecomuseo;
  • Riflessi d'acqua dolce mostra fotografica di Landi Battista, Sala Casa del Popolo;
  • Dalla memoria dei contadini, Etnoparco;
  • Giochi del prato incolto e della tradizione locale, Etnoparco.


IN DO CH'U-S MAGNA - Aperitivi, pranzi, cene e merende tra antichi sapori e nuove ricette
All’interno della Casa del Popolo, la Vecchia Osteria della Bassa Romagna offre strozzapreti, strozzasindaci, taglieri di vecchi sapori, merende e vini delle terre di Bagnacavallo con animazione di canti e zirudelle della tradizione romagnola.
L'Osteria sarà aperta: il 10 e 13 settembre dalle ore 19.00, l'11 settembre alle ore 17.00 e dalle ore 19.00, il 12 settembre dalle ore 12.00, alle ore 17.00 e dalle ore 19.00.