Sagra Civiltà delle Erbe Palustri
7-8-9-10 settembre 2012 | VIllanova di Bagnacavallo
Tradizionale rievocazione storica delle tecniche ottocentesche di lavorazione delle erbe palustri e del legno
La manifestazione ha il suo momento culminante nelle giornate di sabato e domenica quando la piazza si trasforma in un grande laboratorio che accoglie i mestieri dell'arte, della natura e le antiche botteghe.
Programma
7 Settembre
Ore 21.00 Teatro Tenda, AL TÀTAR tre atti di Eugenio Guberti, compagnia dialettale Piccolo Teatro della Città di Ravenna.
8 Settembre
Ore 14.00, LA SOFFITTA IN PIAZZA mostra mercato dell’usato, dell’arte e del naturale;
Ore 15.00, Laboratori della lavorazione delle erbe palustri - Vecchie botteghe artigiane - Mestieri etnici italiani e spagnoli;
Ore 15.30 Etnoparco, Gara di Zachegn - 11° Torneo Civiltà delle Erbe Palustri; Animazione: Le marionette a tavoletta di Emmina, L’organetto di Barberia d’Michil, Il venditore di aria fritta;
Ore 18.00 Etnoparco, 26a Podistica delle Erbe Palustri camminata non competitiva aperta a tutti - G.S. Lamone Russi;
Ore 21.00 Teatro Tenda, IL TROVATORE di Giuseppe Verdi, Mimi della Lirica Città di Ravenna.
9 Settembre
Ore 8.00, LA SOFFITTA IN PIAZZA mostra mercato dell’usato, dell’arte e del naturale;
Ore 9.30 Prato del Ricreatorio, Mercatino delle Pulci riservato ai bambini;
Ore 10.00, Dimostrazione pratica delle tecniche ottocentesche dell’utilizzo dell’erba di valle e del legno nostrano a cura del Cantiere Aperto - Ecomuseo della Civiltà Palustre; Mestieri etnici dall'Italia e dall’Europa, scambio culturale dell’utilizzo delle vegetazioni spontanee della Valle del Lamone, dell’Ebro e della laguna di Oristano con la presenza di maestri intrecciatori catalani e andalusi e pescatori sardi con le barche lagunari di giunco;
Ore 10.00, Animazione: Le marionette a tavoletta di Emmina, L’organetto di Barberia d’Michil, Il venditore di aria fritta; Faustino e i contenti per forza; "E frè da zerca" Frate Tac e i suoi animali;
Ore 15.00, Biagio il cantastorie fatti e cante popolari romagnole;
Ore 15.30 Etnoparco,Tresca e Trescone scuola di ballo popolare a cura della Bânda de’ Grel;
Ore 16.00 Teatro Tenda, IL DIAVOLO HA BISOGNO DEGLI UOMINI spettacolo di Burattini a cura di Teatro La Garisenda;
Ore 17.30 Teatro Tenda, Tresca e Trescone scuola di ballo popolare a cura della Bânda de’ Grel;
Ore 21.00 Teatro Tenda, Il Fascino dell’Operetta Gruppo Arcangelo Corelli Fusignano.
10 Settembre
Ore 21.00 Teatro tenda, E MUNUMENT compagnia dialettale La Compagine di San Lorenzo.
Mostre
- LAMONE BENE COMUNEa cura dell’Ecomuseo della Civiltà Palustre:
- UN FIUME, UNA VITA, UNA STORIA retrospettiva fotografica (Sala Azzurra del Palazzone e Casa del Popolo)
- STORIE D’ACQUA E DI BUCATO (Sala Azzurra del Palazzone)
- STORIE D’ACQUA E DI PASSATORI (Sala Casa del Popolo)
- ACQUA AZZURRA, ACQUA CHIARA – La qualità e l’uso dell’acqua prima del rubinetto (Ecomuseo)
- GLI ORTI DEL LAMONE - Dalla memoria dei semi e delle stagioni (Etnoparco)
- GIOCHI DEL PRATO INCOLTO E DELLA TRADIZIONE LOCALE (Etnoparco)
In do ch'u-s magna - Aperitivi, pranzi, cene e merende tra antichi sapori e nuove ricette
All’interno della Casa del Popolo, la Vecchia Osteria della Bassa Romagna offre strozzapreti, strozzasindaci, taglieri di vecchi sapori, merende e vini delle terre di Bagnacavallo con animazione di canti e zirudelle della tradizione romagnola.
L'Osteria sarà aperta: il 7 e 10 settembre dalle ore 19.00, l'8 settembre alle ore 17.00 e dalle ore 19.00, il 9 settembre dalle ore 12.00, alle ore 17.00 e dalle ore 19.00.
Sito web: www.erbepalustri.it
Facebook “Ecomuseo della Civiltà Palustre”