30 anni della Pulcinoelefante
Sabato 12 maggio si festeggiano i 30 anni della casa editrice Pulcinoelefante con una tavola rotonda al Centro culturale polivalente di Russi e l'inaugurazione della mostra a cura di Gianni Zauli nella ex Chiesa in Albis
A partire dalle 16.30 alla tavola rotonda interverranno Marino Senibaldi (dal Salone del Libro di Torino), Alberto Casiraghi, Daniele Ferroni, Gianni Zauli.
La mostra, con installazioni di Claudio Ballestracci, testimonianze fotografiche di Daniele Ferroni e omaggio pittorico di Vittoria Facchini, si compone di una selezione dei piccoli ed eleganti libri cuciti a mano e a tiratura limitata che raccontano 30 anni di poesia, di sogni e di immagini strappate alla tirannia del tempo dal poetico editore Alberto Casiraghi.
Pulcinoelefante è il nome di una piccola (anche se ha già al proprio attivo quasi 9.000 titoli) casa editrice caratteristica oltre per la rarità delle proprie edizioni, per la capacità di mettere insieme Arte e Poesia (di solito un testo poetico o aforismi che illustrano un'opera artistica o viceversa con bellissime copertine originali d'autore), che nel tempo si è arricchita di nomi prestigiosi, tra i quali Allen Ginsberg, Bruno Munari, Giorgio Manganelli, Fernanda Pivano, Lawrence Ferlinghetti, Nico Orengo, Mario Luzi, Arturo Schwarz, Ezra Pound, Samuel Beckett, Franz Kafka, Jean Cocteau, Corrado Costa, Cesare Zavattini; tra gli artisti Lucio Del Pezzo, Enrico Baj, Claudio Parmiggiani, Angelo Cagnone, Giuliano Della Casa, oltre ovviamente ad Alda Merini della quale si contano un migliaio di titoli.
Per l'occasione si stamperanno, seguendo le "regole" della casa editrice (si partecipa fisicamente al processo di composizione, stampa e cucitura delle 33 copie!) 6 nuovi libri, 3 dei quali di cittadini di Russi, sede della mostra: Unto di domanda di Gianni Zauli con opera di Agnese Baruzzi, Paura niente di Elena Bucci con opere di Davide Reviati e Fumé di Gil'ô con foto di Luca Pirazzini. Gli altri tre sono Troppo lievito di Marco Ferroni con opere di Vittoria Facchini, Può di Daniele Ferroni e Gravure sur peau di Michel Butor con opere di Luciano Pivotto.
La mostra resterà aperta dal 12 maggio al 17 giugno. Orari di apertura: dal mercoledì al venerdì ore 16/19 sabato e domenica ore 10/12 e 16.30/21.30