Le celebrazioni per il 700° anniversario della Signoria dei Manfredi a Faenza (1313-2013) si sono inaugurate ufficialmente il 25 marzo con un consiglio comunale convocato in forma solenne alle 18 nella sala consiliare “Enrico De Giovanni” a Palazzo Manfredi.
MARZO-GIUGNO
La mostra. “Tracce del tempo. La signoria dei Manfredi a Faenza” al Museo Diocesano, con la collaborazione degli istituti culturali faentini. Una mostra (15 marzo - 2 giugno) per ricordare i 700 anni dell’inizio della Signoria dei Manfredi che ha segnato l’importante passaggio della città fra l’età comunale e il Rinascimento, fino alla venuta di Cesare Borgia. (Museo Diocesano di Faenza Modigliana - Piazza XI Febbraio, 10 - Faenza. Orari di Apertura: Sabato, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00; Domenica e festivi, dalle 15,00 alle 18,00; Chiusura: 1° Maggio)
APRILE
Sabato 6 aprile alle 15 in Pinacoteca è prevista la visita guidata “I Manfredi in Pinacoteca” a cura della Pro loco, seguita alle 17.30 ad Aromi Caffè dalla presentazione del libro “I Manfredi signori di Faenza e Imola” di Fausto Renzi (ed. Il Ponte Vecchio 2010) in collaborazione con Libera accademia degli evasi.
La torre medioevale. Sabato 13 aprile, alle 15 al Museo Diocesano è in programma la visita guidata a “Tracce del tempo”, mentre domenica 14 aprile, alle 11 all’agriturismo Ca’de’Gatti, conferenza “I Manfredi, da vassalli di Matilde a signori di Reggio, Modena, Faenza...”, con relatore Giuseppe Ligabue del Gruppo archeologico albinetano (Albinea, Reggio Emilia). Nel pomeriggio visita alla torre medievale di Oriolo dei Fichi, con ingresso gratuito previa prenotazione telefonica.
Domenica 14 aprile , alle ore 11.00 presso l'Agriturismo Ca’de’Gatti la Conferenza "I Manfredi, da vassalli di Matilde a signori di Reggio, Modena, Faenza...". Relatore: Giuseppe Ligabue, Gruppo Archeologico Albinetano, Albinea (RE) . Nel pomeriggio, visita alla Torre medievale di Oriolo dei Fichi, con ingresso gratuito previa prenotazione telefonica. A cura dell’Agriturismo Ca’de’Gatti.
Sabato 20 aprile 2013, ore 10.00, a Palazzo Milzetti - Salone delle Feste del Palazzo. Presentazione del Quaderno Dossier sulla Pala Bertoni e conversazioni di Domenico Savini sulle famiglie manfrediane, a cura della Soprintendenza per i beni Storici, artistici ed etnoantropologici di Bologna. e di “Italia Nostra” sez. di Faenza
Sabato 20 e domenica 21 aprile, Lungo le vie di Faenza, visita guidata itinerante "Un percorso sulle tracce dei Manfredi in città" a cura della Pro Loco
Martedì 23 aprile, alle ore 17.30, presso la Sala conferenze del Museo internazionale delle Ceramiche, conferenza "La ceramica Manfrediana", a cura della Dott.ssa Carmen Ravanelli Guidotti
MAGGIO
Sabato 4 maggio, ore 15.00, visita guidata itinerante Lungo le vie di Faenza "Dalle mura di Faenza alle tombe manfrediane", a cura della Pro Loco Faenza
Sabato 4 maggio e domenica 5 maggio, nel Rione Rosso, Sagra del Pellegrino – Al sobborgo della Ganga (VIII edizione), a cura del Rione Rosso
Domenica 5 maggio, ore 15.00, visita guidata itinerante nell’ambito della Sagra del Pellegrino "Lungo le vie del Rione Rosso", a cura della Pro Loco Faenza
Sabato 11 maggio, ore 15.00, visita guidata itinerante lungo le vie del centro storico "I luoghi del potere della Signoria faentina", a cura della Pro Loco Faenza
Rievocazione storica. Uno dei momenti clou delle Celebrazioni è in cartellone l’11 maggio in piazza del Popolo, nell’ambito della cerimonia di donazione dei ceri per il Niballo 2013, con la rievocazione della salita a palazzo e della presa in possesso della signoria da parte dei Manfredi: partecipano le città dell’Associazione Emilia-Romagna rievocazioni storiche.
Sabato 18 maggio, ore 15.00, a Brisighella, visita guidata itinerante "I Manfredi e i “Brisighelli” le rocche di Rontana e Brisighella",a cura della Pro Loco Faenza
Sabato 25 maggio, ore 15.00, in Località Ceparano - Fognano (RA), visita guidata "A difesa del territorio della Signoria: la Rocca di Ceparano", a cura della Pro Loco Faenza
Venerdì 31 maggio alle ore 21.00 presso il Museo Internazionale delle Ceramiche, si terrà la Rappresentazione teatrale "GALEOTUS" - Due tempi da Galeotus di Lamberto Caffarelli, riduzione e regia di Luigi Antonio Mazzoni, in collaborazione con la Filodrammatica Berton. Repliche in date da definire
GIUGNO
Sabato 1 giugno, ore 15.00, in Cattedrale la visita guidata "La Cattedrale e le Arche marmoree. Le Arche di San Savino, San Terenzio e Sant’Emiliano e i tondi robbiani", a cura della Pro Loco Faenza
Sabato 8 giugno, ore 15.00, in Località Oriolo dei Fichi - Faenza, visita guidata "Un avamposto strategico: la Rocca di Oriolo", a cura della Pro Loco Faenza
Domenica 23 giugno, Scalinata del Duomo – Faenza, nell’ambito del Palio del Niballo 2013, "Consegna del drappo “Manfrediano” al Rione vincitore del Palio"
SETTEMBRE
Sabato 14 Settembre, Piazza Nenni – Faenza, Cena e Spettacolo Medievale. Informazioni e prenotazioni presso i Rioni della città
Accampamenti e scontri. Da segnalare poi l’evento previsto sabato 28 e domenica 29 settembre, e cioè la rievocazione storica “Storie d’arme. La Romagna dal XII al XVI secolo”: un salto indietro nel tempo, all’ombra delle mura manfrede, attraverso accampamenti, spettacoli, antichi mestieri, scontri all’arma bianca (a cura del rione Giallo, dell’Associazione Sportiva Macrelli e della Condotta di Galeotto - Ars Faenza)
Sabato 14 Settembre, Piazza Nenni – Faenza, Cena e Spettacolo Medievale. Informazioni e prenotazioni presso i Rioni della città. Accampamenti e scontri. Da segnalare poi l’evento previsto sabato 28 e domenica 29 settembre, e cioè la rievocazione storica “Storie d’arme. La Romagna dal XII al XVI secolo”: un salto indietro nel tempo, all’ombra delle mura manfrede, attraverso accampamenti, spettacoli, antichi mestieri, scontri all’arma bianca (a cura del rione Giallo, dell’Associazione Sportiva Macrelli e della Condotta di Galeotto - Ars Faenza
OTTOBRE E NOVEMBRE 2013
Ciclo di incontri "La vita faentina al tempo dei Manfredi". Appuntamenti di carattere didattico-formativi per offrire un quadro complessivo della Faenza del periodo. In collaborazione con le associazioni e gli enti culturali faentini. Date e programma in corso di definizione.
Venerdì 4 Ottobre, ore 17.00, Sala del Consiglio Comunale “Enrico De Giovanni” - nell’ambito delle conferenze manfrediane, "I Manfredi nel contesto signorile italiano Tre-Quattrocentesco". Relatrice: Prof. Anna Falcioni, docente di Storia Moderna all'Università di Urbino. A cura dell’associazione “Italia Nostra” sez. di Faenza.
Sabato 2 e domenica 3 novembre, Rione Verde – Faenza. Antica Fiera di San Rocco. L'evento che fin dal XII secolo attirava tutti i cittadini e i visitatori dall'intera Romagna. Sospesa e poi ripresa più volte, le edizioni dell'epoca moderna ripartono nel 1998. Mostre, attività e appuntamenti storico-culturali dedicati alla Signoria dei Manfredi. A cura del Rione Verde
Le celebrazioni manfrediane si concluderanno con la tradizionale Nott de Bisò, in calendario la serata del 5 gennaio 2014 nella centrale piazza del Popolo
Il calendario è provvisorio: per aggiornamenti fare riferimento al sito del Comune di Faenza