Brodetto di pesce alla Portocorsinese
Ricetta decretata il 26 Maggio 2006 dall’Accademia Italiana della Cucina
(Istituzione Culturale della Repubblica Italiana)
La tradizione di questo piatto tipico affonda le radici nei primi anni del ‘900, quando cominciava a costituirsi il primo nucleo abitativo di Porto Corsini, allora comprendente anche l’attuale Marina di Ravenna.
La sua origine è sicuramente veneta (per l’esattezza “chioggiotta”), importata dai primi pescatori che all’epoca si spinsero fino al Porto di Ravenna. Nata per consentire l’utilizzo del mix di pesce rimasto invenduto, essa è divenuta sempre più un piatto tradizionale la cui preparazione richiede particolare cura e abilità. Nel corso degli anni i ristoranti più rinomati di Porto Corsini si contendevano il primato della specializzazione.
Caduto poi in disuso per la laboriosità di preparazione e per l’alto costo (ampio numero di specialità ittiche necessarie e con delicata sequenza di preparazione) e quasi dimenticato, è stato rivalutato dalla Pro Loco di Porto Corsini e lanciato con grande successo, grazie soprattutto alla bravura di alcuni cuochi pescatori locali che ne hanno custodito nel tempo la memoria.
Per info: 0544 447399 - prolocoportocorsini@racine.ra.it