Arena delle balle di paglia - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Skip to main content
Sei in: Home » Calendario Eventi » Arena delle balle di paglia
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

Arena delle balle di paglia

 

Arena delle balle di paglia
Arena delle balle di paglia

Dove il Canale Emiliano Romagnolo incontra il Senio

Cotignola, da giovedì 14 a lunedì 18 luglio 2011

L’associazione culturale Primola di Cotignola organizza anche quest’anno l’Arena delle balle, l'unica arena di paglia della Romagna e forse anche dell'Emilia. Dove il fiume Senio incontra il Canale Emiliano Romagnolo, nella campagna cotignolese, da giovedì 14 a lunedì 18 luglio verrà allestito un anfiteatro fatto esclusivamente di balle di paglia. Lo scenario naturale è quello di un’ampia golena del fiume, dominata da una maestosa e ordinata acaciera che fa da sfondo al palcoscenico, illuminato dalla Luna piena.

Sabato 9 luglio

Ore 5.45
Preludio: all’alba in un campo di grano
Carichiamo 750 balle per realizzare anfiteatri immaginari accompagnati dalla musica.
Il campo lo trovi nel sito di Primola Info: 366 37 34 214

Giovedì 14 luglio

Ore 20.45
Rotopressa in concerto con “Spartiti per Scutari Orkestra”
Come nascono le rotoballe? 
Ci ritroviamo nella carraia che porta a Belvedere, dopo il campo sportivo. Lungo i filari dei campi, la banda “Spartiti per Scutari Orkestra” ci accompagnerà fino all’arena. Partita da Scutari e approdata alle colline di Meldola, la banda diretta dal m.° Bardh Jakova si compone di fisarmoniche,
violini, fiati, chitarre, bouzouki, percussioni e un contrabbasso. Venti musicisti instabili e itineranti si sono innamorati di una irruenta rotopressa ...

Ore 22
Concerto dei Gattamolesta 
Ironici, poetici, surreali, elettrizzanti, tra i suoni balcanici e l’elettricità notturna del fiume.

Venerdì 15 luglio

Arena delle balle di paglia

Nella golena del fiume al tramonto
18.30-21.00
Il cerchio delle donne sotto la ‘Luna Piena’ 
A cura di Barbara Zanoni e di tutte le partecipanti
Segui le indicazioni, porta qualcosa da mangiare o da bere da condividere, una candela, una coperta e un bicchiere di vetro. Prenotazione obbligatoria dall’11 luglio al 338.1537399.

Ore 21.30
Iva Bittovà, violino e voce: “The roots of soul”
In collaborazione con Emilia Romagna Festival
Un’affascinante e quanto mai eccezionale violinista e vocalist, qui alle prese con una delle sue più accorate performance. Di origine ceca ma residente a New York, le composizioni di Iva Bittova rivelano, oltre a una tecnica sopraffina, una rigorosa e audace ricerca sonora, protesa in avanti e nel contempo profondamente radicata nella tradizione gitana dei suoi luoghi natii. Iva incarna una musica colta ma calda e popolare, fatta di melodie dolcissime che, come pennellate nervose, riportano ad una realtà spiccatamente metropolitana. Ingresso: 10€

Sabato 16 luglio

Ore 21.30
“Acquaria” di Gek Tessaro
Il teatro disegnato e i sogni nel fiume. Tra mari e cieli prendono forma piccole storie di nuvole, aironi, creature marine, ghiacci e lune. Un grande artista e affabulatore disegna storie e musiche in una lavagna luminosa.

Ore 22.30
O’Land’o dell’Orchestra Immaginaria
Suite per Orchestra Immaginaria, cantanti, voce recitante e trattore Landini.

Domenica 17 luglio

Ore 20.00
Nella golena del fiume al tramonto
Casa degli Alfieri di Asti presenta: “Paesaggi”
Una passeggiata tra il visibile e l’invisibile lungo le acque di Romagna dal Senio al Canale Emiliano Romagnolo.
Di e con Lorenza Zambon. Musica dal vivo di Gianpiero Malfatto. Un’attrice - giardiniera che coltiva da anni il teatro della natura e del paesaggio. Uno spettacolo che cambia ad ogni realizzazione e che è diventato nel tempo un vero “viaggio in Italia”. Un esperimento di teatro del luogo. Non una gita turistica ma una passeggiata che va a fare “anima di paesaggio”. Prenotazione obbligatoria: 333.4183149. I posti disponibili sono 70.

Ore 21.30
Concerto dell’Orchestra di Porta Palazzo
L’Orchestra di Porta Palazzo è una realtà multietnica torinese che da sei anni lavora nell’ambito di una sperimentazione che parte dalla musica per poi andare oltre e inventare un nuovo sistema di dialogo tra culture. Il progetto è nato dal territorio della città di Torino da un gruppo di 14 musicisti di 3 continenti e 9 nazionalità diverse.

Lunedì 18 luglio

Ore 20.00
Nella golena del fiume al tramonto
Casa degli Alfieri di Asti presenta: “Paesaggi”
Ripetiamo l’appuntamento del 17 luglio per chi è rimasto fuori. Prenotazione obbligatoria: 333.4183149. I posti disponibili sono 70.

Ore 21.30
“Melusine” di Barbara Zanoni
Una performance di danza e canto ispirata alla fiaba-racconto medioevale ‘L’histoire de Melusine’. L’archetipo femminile della Sirena, creatura ancestrale, poi mitica, è attraversato dal doppio linguaggio della danzatrice e cantante in questa creazione originale, lunare e acquatica, in scena vicino al fiume e sotto la luna. Una performance come “buon luogo” (eutopia), in cui dar spazio e tempo al legame indissolubile tra arte, sacro e natura in una visione onirica e misterica.

Ore 22.00
“L’artefice” degli Orthographe
Ideazione Alessandro Panzavolta. Fotografia di Cesare Fabbri.
La fotografia e il suo doppio: una riflessione fotografica sulla realtà e il suo doppio, l’immagine della realtà. Diaproiezioni di immagini che si sovrappongono al paesaggio dell’arena.

Ore 22.30
Ci penseremo con voi

Il programma dell'Arena della balle di paglia in formato pdf (519kB - PDF)

Per info www.primolacotignola.it