(As)saggi d'autore (di scrittura femminile) / Elisabetta Strickland - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Vai ai contenuti principali
Sei in: Home » Calendario Eventi » (As)saggi d'autore (di scrittura femminile) / Elisabetta Strickland
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

(As)saggi d'autore (di scrittura femminile) / Elisabetta Strickland

 

(As)saggi d'autore
Scienziate d’Italia – Diciannove vite per la ricerca

Presentazione e incontro con l’autrice Elisabetta Strickland (docente universitaria e scrittrice)

In occasione del compleanno italiano, una rinomata matematica racconta le storie di diciannove grandi donne che - dal 1861 a oggi - hanno dedicato la loro vita alla ricerca, collaborando al progresso della scienza, nonostante il ritardo della nostra politica, nonostante le difficoltà oggettive, e in una condizione palese di assenza di pari opportunità rispetto ai loro colleghi maschi. Queste donne hanno lavorato spesso in condizioni difficili, in tempi di guerra, durante le persecuzioni razziali e scontrandosi con stereotipi di genere e pregiudizi, restandone a volte irreparabilmente colpite. Il libro vuole raccontare le vicende di alcune di esse, scelte per la peculiarità complessiva delle loro vite, radiografando la società in cui si sono mosse e sottolineando l’originalità dei risultati raggiunti, senza dimenticare gli uomini che hanno creduto nel loro potenziale e le hanno incoraggiate. L’intento è duplice: rendere un tributo al lavoro caparbio delle scienziate italiane e alla loro straordinaria intelligenza, e riflettere sul ruolo della donna nella ricerca e sui principali ostacoli alla parità nel mondo scientifico.

 Menù Euro 19,00

  • Misto di crostini
  • Tris di primi: Tortelli con mascarpone e noci - Paccheri con pomodorini e ricotta - Garganelli con asparagi e speck
  • Misto di dolci: Zuppa inglese - Proffiterol
  • Acqua, vino, caffè

Prenotazione obbligatoria e saldo quota ristorantepresso:
Museo del Senio - piazza Resistenza, 1 - Alfonsine
lunedì 26 settembre 2011 dalle ore 9.30 alle ore 11.30

Eventi culturali curati da Donatella Gennari
Prox appuntamenti 28 ottobre e 25 novembre