Cartoline dal treno
Presentazione e incontro con l’autrice Loretta Merenda (docente universitaria e poetessa)
Con intermezzo musicale di Amedeo Somma (cantautore)
Una raccolta poetica, un piccolo vagone del treno della conoscenza.In treno è un altro che guida, quindi ci si può rilassare: si può leggere, dormire, guardare fuori dal finestrino, pensare ai fatti propri. Si può scrivere. Il mondo che scorre al di là del vetro non è mai lo stesso, poiché lo guardiamo distrattamente o con emozione, con sorpresa o con curiosità: mai con gli stessi occhi. Non è ammesso fare fretta al treno: il mantra del treno è imperturbabile.Fra partenza e arrivo il treno è un luogo sospeso, un non-luogo dove non sei più quella che eri, e non sei ancora quella che sarai dove arriverai.Nessun ruolo da sostenere.E allora l’occhio è libero di lasciarsi andare, e di leggere fuori dal finestrino quello che preferisce: pagine curiose, gratuite, magiche. E’ un altro viaggio. Si può persino prendere appunti e…scrivere cartoline.Trent’anni di solitario pendolarismo sono un punto speciale di osservazione, una pratica di meditazione che suggerisce, oltre alla libertà di riposare, l’agio di pensare ad altro, o di non pensare affatto, di giocare, di lasciare fluire il mondo dentro di sé, e scoprirne le impreviste, intime risonanze o il riaffiorare improvviso in forma di parole.
Menù Euro 20,00
- Misto all’italiana
- Scaloppine al limone con scaglie di grana
- Patate arrosto
- Dolci: Tiramisù e Mascarpone
- Acqua, vino, caffè
Prenotazione obbligatoria e saldo quota ristorantepresso:
Museo del Senio - piazza Resistenza, 1 - Alfonsine
lunedì 21 novembre 2011 dalle ore 9.30 alle ore 11.30
Eventi culturali curati da Donatella Gennari