Bagnacavallo Festival / Omaggio a Nino Rota - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Vai ai contenuti principali
Sei in: Home » Calendario Eventi » Bagnacavallo Festival / Omaggio a Nino Rota
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

Bagnacavallo Festival / Omaggio a Nino Rota

 

Bagnacavallo Festival
Bagnacavallo Festival

7 - 29 agosto 2012
Rassegna di musica di diversi generi, con artisti di assoluto valore, che allieteranno la città in diversi punti del centro storico.

21 agosto 2012
Cortile di Palazzo Vecchio (piazza della Libertà 5) ore 21.30 (in caso di maltempo, chiostro dell’ex convento di San Francesco)
Omaggio a Nino Rota
Concerto con Alessandro Guidi al pianoforte e Luca Calbucci al clarinetto. Interventi di Michele Antonellini.
Dai ballabili del Gattopardo alla passerella di Otto e mezzo, dal tema del Padrino alla Dolce vita, da Rocco e i suoi fratelli all’immancabile Amarcord, alcune tra le colonne sonore più note della storia del cinema. L’omaggio a un grande compositore italiano.

I prossimi appuntamenti

29 agosto, Cortile di casa Minguzzi (via Matteotti 28) ore 21.30 (in caso di maltempo, atrio di casa Minguzzi).
Maria Chiara Pizzoli (soprano) e Marianne Gubri (arpa) in Isabella Colbran, la Musa.
Il programma dedicato a Isabella Colbran (Madrid 1785-Castenaso 1845) si propone come un omaggio alla cantante, musa e moglie di Gioachino Rossini. Sono proposte alcune delle arie d’opera più famose, estratte dal Barbiere di Siviglia, dalla Donna del Lago, dai Capuleti e Montecchi (Bellini) o da Lucia di Lamermoor (Donizetti). L’accompagnamento del canto con l’arpa era una consuetudine dell’Ottocento nell’opera da salotto dove lo strumento, grazie a importanti avanzamenti tecnici e interpretativi, aveva guadagnato un posto di rilevo e sostituiva abilmente il pianoforte.

 

7 agosto 2012
Chiostro dell’ex convento di San Francesco (via Cadorna 10) - ore 21.30 (in caso di maltempo, porticati del chiostro)
Hot Boogie TrioCon Davide Falconi al pianoforte, Andrea Taravelli al basso e contrabbasso, Gianluca Nanni alla batteria.Un viaggio nella storia del boogie-woogie, dai classici (Clarence “Pinetop” Smith, Meade “Lux” Lewis, Lloyd Glenn) ai maestri jazz (Errol Garner, Oscar Peterson, Count Basie), fino a Renato Carosone.

9 agosto
Itinerante e piazza della Libertà a partire dalle ore 21.30 (percorso cittadino: dal sagrato di San Francesco a piazza della Libertà; in caso di maltempo, porticati del chiostro dell’ex convento di San Francesco).
Piccola Orchestra di Riola di Vergato
Fuori servizio.
Anticamente buona parte delle festività sia civili che religiose dei paesi erano gestite dall’istituzione bandistica presente sul territorio. Ciò era valido anche per le feste da ballo. Una parte della banda, un organico ridotto definito “bassa banda” o “piccola orchestra” dava vita alle musiche di queste serate. In questo caso, il nucleo della Banda di Riola di Vergato, riprende il repertorio tipico delle feste da ballo dell’alta montagna bolognese.

 

Guidi e Calbucci

Guidi e Calbucci