Bagnacavallo città dei bambini tutto l'anno - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Vai ai contenuti principali
Sei in: Home » Calendario Eventi » Bagnacavallo città dei bambini tutto l'anno
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

Bagnacavallo città dei bambini tutto l'anno

 

Bagnacavallo città dei bambini tutto l'anno

Bagnacavallo città dei bambini tutto l'anno

Sarà un fine settimana all'insegna dei piccoli cittadini quello in programma venerdì 18 e sabato 19 maggio a Bagnacavallo. Molte saranno infatti le iniziative espressamente organizzate per loro, grazie al progetto “Bagnacavallo città dei bambini tutto l'anno”. Il progetto prevede che l'intera programmazione annuale sia pensata con un occhio di riguardo proprio ai bambini, che troveranno spazi dedicati soprattutto nelle manifestazioni più consolidate promosse dal Comune di Bagnacavallo: Alla Corte di Bacco, la Festa di San Michele, i calendari d'estate e d'inverno.
I primi appuntamenti prenderanno il via venerdì 18 maggio alle 9.30: per i bambini da 0 a 3 anni del Nido e Spazio bimbi Scoiattolo di Bagnacavallo e del Nido di Villanova l'appuntamento è sotto il portico del Municipio, in piazza della Libertà, dove le maestre volontarie e non solo allestiranno Un mare di bambini, isola polisensoriale, isola dei colori, la spiaggetta e gran finale con il giro in barchetta. Ci sarà una merenda per tutti offerta dall'Associazione All'Abbondanza, mentre nell'atrio del Municipio il gruppo dei genitori volontari e la Biblioteca comunale presenteranno letture animate. Saranno presenti anche due classi dell'Istituto professionale Stoppa di Lugo che collaboreranno con i volontari alla realizzazione delle attività.
I bambini da 3 a 6 anni saranno coinvolti in una festa con animazione, merenda (sempre offerta dall'associazione All'Abbondanza) e spettacoli a cura dell'associazione Civiltà delle Erbe Palustri di Villanova presso il chiostro e il parco delle Cappuccine. Alle 9.30 i bambini piccoli della Scuola dell'Infanzia di Bagnacavallo assisteranno allo spettacolo Le farfalle; seguirà poi lo spettacolo Il bucato per i bambini mezzani della Scuola dell'Infanzia di Bagnacavallo e tutti i bambini della Scuola dell'Infanzia di Glorie e, intorno alle 11, per i bambini grandi della Scuola dell'Infanzia di Bagnacavallo. La giornata si concluderà alle 17, quando la sala di Palazzo Vecchio ospiterà lo spettacolo Cappuccetto, il lupo e le altre storie, teatro d'attore e di figura con pupazzi con Pietro Fenati ed Elvira Mascanzoni a cura della compagnia teatrale Drammatico Vegetale di Ravenna all'interno della manifestazione provinciale Artebebè (prenotazioni allo 0545 280897 oppure allo 0545 38261 dalle 8.30 alle 13.30).
Sabato 19 maggio al mattino torneranno i laboratori Creare in due, spazio alla fantasia di bambini e genitori presso il Giardino dei Semplici (via Diaz 35, ore 10), mentre nel pomeriggio il Museo delle Cappuccine, in occasione della Notte dei Musei, dalle 18 proporrà un'anteprima dedicata ai più piccoli nel Chiostro delle Cappuccine, Incisori per un giorno. I ragazzi dai 9 ai 14 anni sono invitati a scoprire i segreti dell'arte incisoria con un laboratorio riservato a loro, realizzato in collaborazione con la Scuola comunale d'Arte Ramenghi. La partecipazione è gratuita, i ragazzi dovranno essere accompagnati da un genitore. Il laboratorio avrà la durata di due ore (è necessario prenotarsi telefonando al Museo, 0545 280913, oppure alla Biblioteca, 0545 280912).
Infine, in serata i bambini delle classi seconde della scuola primaria Berti di Bagnacavallo che hanno partecipato al percorso loro dedicato all'interno del laboratorio urbano Qui c'entro vivranno la loro Notte dei Musei che comincerà alle 21: ci saranno letture e l'esplorazione del luogo con “la ricerca di un tesoro” poi i ragazzi dormiranno all'interno del museo.
Le iniziative sono realizzate grazie anche al contributo di Hera e Cooperativa Sociale Zerocento.
Gli appuntamenti per i più piccoli proseguiranno nel corso dei mesi di maggio e giugno, in occasione delle manifestazioni “Alla Corte di Bacco” e durante l'estate, con spettacoli, musica, visite al Podere Pantaleone e “biciclettate”.
Per informazioni
Ufficio Informazioni Turistiche, tel. 0545 280898