Bagnacavallo, una città che balla - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Vai ai contenuti principali
Sei in: Home » Calendario Eventi » Bagnacavallo, una città che balla
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

Bagnacavallo, una città che balla

 

Piazza di Bagnacavallo
Bagnacavallo, una città che balla

Venerdì 29 e sabato 30 giugno 2012

Sarà un grande evento di piazza in programma venerdì 29 e soprattutto sabato 30 giugno a riunire associazioni bagnacavallesi e Consigli di zona per due serate all'insegna della solidarietà a favore delle popolazioni colpite dal terremoto.
Bagnacavallo, una città che balla è il titolo dell'iniziativa organizzata dal coordinamento al quale stanno aderendo le associazioni del territorio, musicali, sportive, culturali e di volontariato, i Consigli di zona e numerosi cittadini, tutti accomunati dal desiderio di mobilitare l'intera città per questa manifestazione di solidarietà.
A partire dalle 17 di sabato 30, sui due palchi allestiti uno di fronte all'altro in piazza della Libertà dialogheranno le band musicali del territorio, spaziando fra i più diversi generi: dal rock al funky, dalla musica d'autore al folk. Alle 21, poi, la grande orchestra di liscio La storia di Romagna farà ballare tutta la città sulla pista appositamente allestita in piazza. La stessa pista sarà disponibile, dopo le 22, per quanti vorranno scatenarsi sui ritmi funk e dance del finale di serata.
Tutte le band che si esibiranno lo faranno a titolo gratuito, e già in moltissime hanno risposto all'appello lanciato dalle associazioni.
In piazza sarà poi allestito, grazie al contributo dei volontari delle varie associazioni, un grande punto gastronomico.
L'ingresso sarà a offerta libera a partire da due euro, il costo dell'sms solidale che è possibile mandare al numero 45500.
La manifestazione avrà anche un'anteprima venerdì 29 giugno in vari luoghi della città.
Il coordinamento delle associazioni bagnacavallesi ha inoltre deciso di promuovere, durante le iniziative che saranno realizzate nel corso dell'estate nel capoluogo e nelle frazioni, raccolte fondi da destinare sempre alle popolazioni colpite dal terremoto.
Fino a oggi hanno aderito all'iniziativa, assieme ai Consigli di zona: Aido, Ari-Associazione Radioamatori Italiani, Avis, Amici dell'Abbondanza, Amici della Musica, Amici di Neresheim, Amici di Traversara in Fiore, Amici del Forno, Coordinamento per la pace Bagnacavallo, Doremi, Il Senato, Jam Salam, Pro Loco, Tenda della Pace, Suburbia.
Per informazioni sulle iniziative di solidarietà e le segnalazioni di disponibilità all'accoglienza degli sfollati, il Comune ha istituito un ufficio di riferimento coordinato dalla Protezione civile al quale rivolgersi chiamando lo 0545 280889 oppure inviando una mail a fbenini@comune.bagnacavallo.ra.it.