Fare Europa con le VAP - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Vai ai contenuti principali
Sei in: Home » Calendario Eventi » Fare Europa con le VAP
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

Fare Europa con le VAP

 

Giornata dedicata all'Europa - Faenza 2012

Celebrazione della giornata dell'Europa | Gara di vetture a pedali - V campionato europeo delle vetture a pedali

Cerimonia ufficiale

  • ore 15.00 - Partenza dal Rione Bianco della grande bandiera dell'Unione Europea, accompagnata dalle bandiere dei 27 Stati dell'Unione e dal gruppo sbandieratori e musici under 15 del rione Bianco
  • ore 15.15 - Inno dell'Unione Europea dal coro e dall'ensemble di flauti degli studenti dell'istituto comprensivo "Europa" di Faenza
  • ore 15.30 - Saluti delle autorità cittadine (per l'Amministrazione comunale il sindaco Giovanni Malpezzi), dei rappresentanti delle sezioni di Faenza del Movimento federalista europeo (Mfe) e dell'Aede (Associazione europea degli insegnanti) e dei capi delegazione dei team stranieri. 

Gli interventi saranno chiusi dal discorso celebrativo dell'onorevole Salvatore Caronna, deputato del Parlamento Europeo.

Gara delle vetture a pedali (VAP)

  • ore 16.00 - Presentazione coreografica dei singoli team davanti alla giuria, per l'assegnazione del punteggio relativo al look.
  • ore 17.00 - Inizio gara (durata 100 minuti)
  • ore 18.40 - Termine gara, conteggi relativi alla classifica finale
  • ore 19.00 - Premiazione con premi speciali per i vincitori della classifica della velocità, del look, della combinata e della classifica riservata alle scuole

L'organizzazione della giornata è coordinata dagli studenti dell'Itip "Bucci" di Faenza, dell'istituto statale d'arte "G.Ballardini", del liceo "Torricelli", dell'istituto comprensivo "Carchidio-Strocchi" e dell'istituto comprensivo "D.Matteucci", della scuola "San Rocco", dell'istituto comprensivo "Europa", della Fondazione "Marri S.Umiltà", dell'istituto professionale "Strocchi", dell'istituto "Don Stefano Casadio" di Cotignola, dell'istituto "Callegari-Olivetti" di Ravenna, dell'Itis "Marconi" di Forlì e del liceo scientifico di Lugo-Ecipar.