Questa iniziativa mantiene viva la tradizione del ciambello secco della croce conosciuto a livello locale come “e brazadèl d’la cros”. Si tratta di un prodotto tipico castellano la cui ricetta fu ideata da un’antica famiglia di fornai castellani e ancora oggi due forni del paese ne continuano la produzione. Ad affiancare “e brazadèl d’la cros” importante è il ruolo delle cantine vitivinicole, che oltre a portare in piazza i loro vini di qualità, alcuni presentano il vino novello con il il suo particolare procedimento di macerazione carbonica.
All’interno della festa ci sarà spazio per la promozione di prodotti tipici locali, i negozi godranno di un’apertura straordinaria e il centro sarà chiuso al traffico per accogliere le bancarelle del mercato.
Lo stand gastronomico offrirà un ricco menù che potrà essere consumato sotto il chiostro comunale con servizio self service o da asporto.
Fin dalla mattina sarà presente in Piazza e sotto al Chiostro l’Associazione storica “Schola Hominum Burgi” di Ravenna che proporrà giochi e mestieri antichi facendo rivivere tempi passati.
Il pomeriggio sarà invece animato dalle Magiche Fruste di Romagna accompagnati dal Gruppo Musicale “Come eravamo Valle Senio Band” ed infine la Band “Roaring Emily Jazz Band” chiuderà la giornata proponendo, come solo loro sanno fare, musiche anni 20.