Festa dei frutti dimenticati
Casola Valsenio, 15-16 ottobre 2011
Il programma di sabato 15 ottobre
Vie del Centro Storico – dalle ore 9.00 alle ore 21.00
Apertura della XXI° Edizione del “MERCATO DEI FRUTTI DIMENTICATI”
Ore 15.30 - Via Sorgente
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Frutti dimenticati e biodiversità recuperata”
Intervengono: Sergio Guidi (curatore), Dott. Luigi Vicari (direttore di Arpa FC), Tiberio Rabboni (Ass. Regionale all'Agricoltura)
Ore 16.00 ed Ore 17.00 - Piazza L. Sasdelli
PROFUMI, SAPORI E SEGRETI DEI FRUTTI DIMENTICATI
Degustazione guidata per conoscere i Frutti Dimenticati,a cura di Beppe Sangiorgi e dell'Az. Agr. “Ghetti Domenico e Stefano”
Ore 18.00 - Piazza A. Oriani
BLAUS in concertoAPERITIVI ai Frutti Dimenticati a cura dell'Associazione Culturale Hill Party Staff
Il programma di domenica 16 ottobre
Vie del Centro Storico – dalle ore 9.00 alle ore 21.00
Apertura della XXI° Edizione del “MERCATO DEI FRUTTI DIMENTICATI”
CONOSCERE IL TERRITORIO: percorsi trekking, mtb, e a cavallo nel Parco della Vena del Gesso Romagnola
Ore 8.00 – Parco Pertini (Ex Campo Sportivo)
Ore 15.00 - Piazza L. Sasdelli
PROFUMI, SAPORI E SEGRETI DEI FRUTTI DIMENTICATI
Degustazione guidata per conoscere i Frutti Dimenticati, a cura di Beppe Sangiorgi e dell'Az. Agr. “Ghetti Domenico e Stefano”
Ore 16.30 – Via Sorgente
IL DIALETTO ITALIANIZZATO: LA LINGUA DEI GIOVANI
Discussione con Giovanni Nadiani, Cristiano Cavina, Beppe Sangiorgi
Ore 16.30 - Piazza L. Sasdelli
PREMIAZIONE DELLA XVI° EDIZIONE DEI CONCORSI DEI FRUTTI DIMENTICATI
Ore 17.30 - Piazza L. Sasdelli
ALLA SCOPERTA DELLA PERA VOLPINA
Dimostrazione teorico-pratica con assaggi per imparare i segreti di questo frutto
A cura del Ristorante Fava – Casola Valsenio
Ore 18.00 - Piazza A. Oriani
MUSICA CON DJ e APERITIVI ai Frutti Dimenticati a cura dell'Associazione Culturale Hill Party Staff
Durante entrambe le giornate di festa
ENOGASTRONOMIA
- Piazza A. Oriani – dalle ore 11.30 fino alla chiusura STAND GASTRONOMICO con specialità autunnali e ai Frutti Dimenticati
- Piazza A. Oriani – Ex Convento Suore Dorotee – ore 15.00 DEGUSTAZIONE VINI DA “VITIGNI DIMENTICATI”
- Piazza A. Oriani – dalle ore 18.00 APERITIVI AI FRUTTI DIMENTICATI A SUON DI MUSICA
- Piazza A. Oriani – nel corso del pomeriggio DEGUSTAZIONE TORTA DI MARRONI
- Piazza L. Sasdelli I FRITTI DIMENTICATI
- Via Matteotti ANTICHI SAPORI DELLA MONTAGNA
LABORATORI
- Parco G. Cavina I GIOCHI DIMENTICATI Ludoteca di giochi del passato, a cura della Proloco Casola Valsenio
- Piazza L. Sasdelli ALLA SCOPERTA DELLE ERBE E DEI FRUTTI DIMENTICATI Riconoscimento e utilizzo dei Frutti Dimenticati, presso la bancarella del Giardino delle Erbe “A. Rinaldi Ceroni”
- Via C. Soglia – Sabato dalle ore 14.00 / Domenica dalle ore 10.30 LABORATORIO DI CUCINA CON I FRUTTI DIMENTICATI Preparazione di ricette con Erbe Officinali e Frutti Dimenticati, presso la Az. Agr. “Biffi” Prenotazioni al 3396627931 (costo € 7,00 a persona)
- Piazza L. Sasdelli – Parco G.Cavina DIMOSTRAZIONI DI ANTICHI MESTIERI
CULTURA - MOSTRE – SPETTACOLI
- Via Marconi I PRESIDI DELLA BIODIVERSITA' IN EMILIA ROMAGNA Casola Valsenio - Albinea – Guastalla – Pennabilli Un "gemellaggio" per la difesa dei frutti rari e dimenticati della nostra regione.
- Parco G. Cavina L'ARBORETO INCANTATO DEI FRUTTI DIMENTICATI Racconti di favole e giochi per bambini Piazza A. Oriani
- Piazza A. Oriani LE IMMAGINI DELL'AUTUNNO E I FRUTTI DIMENTICATI La mostra fotografica a cura del Circolo Fotografico Casola Valsenio fa da sfondo all'esposizione di Frutti Dimenticati dell'Az. Agr. “Ghetti Domenico e Stefano”
- Via Matteotti ANTEVENTO Ambientazione artistica a cura dell'Associazione “Creativi Sopra La Media”
- Vicolo delle Rimesse INSTALLAZIONI 2011 “Presenze nell'antica strada” Via degli artisti curata da “Percorsi Accademici di Scultura” - Faenza
- Municipio (Sala Azzurra) - Via Roma MOSTRA "I colori dell'autunno" a cura della pittrice Maria Antonietta Bertaccini
- Vie del Centro Storico MUSICA ITINERANTE E ARTISTI DI STRADA
Tutto il programma dettagliato sul sito della Pro Loco di Casola Valsenio oppure nel pieghevole Festa dei frutti dimenticati (497kB - PDF)