Festa della Liberazione a Bagnacavallo e frazioni - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Vai ai contenuti principali
Sei in: Home » Calendario Eventi » Festa della Liberazione a Bagnacavallo e frazioni
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

Festa della Liberazione a Bagnacavallo e frazioni

 
68° Anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazifascista

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì 25 aprile 2013

X EDIZIONE NEL SENIO DELLA MEMORIA
La camminata della Liberazione lungo il fiume. Diciotto chilometri. Dieci anni di camminate per un 25 aprile dedicato al futuro, ai diritti e all’ambiente Due camminate, con partenza da Alfonsine oppure da Cotignola, che s’incontrano a Borgo Pignatta.

Nel Senio della Memoria (279kB - PDF)

Bagnacavallo e le frazioni celebreranno l'anniversario della Liberazione con una serie di iniziative. A ogni evento parteciperà un rappresentante dell'Amministrazione comunale.

A Bagnacavallo ci si ritroverà alle 10 presso la chiesa del Carmine per la celebrazione della messa, alla quale seguirà la formazione del corteo per la deposizione di una corona alla stele armena e al monumento ai Caduti. Alle 11 in piazza della Libertà ci sarà il saluto del sindaco Laura Rossi e un “Omaggio alla Memoria” a cura degli alunni delle classi quinte della scuola primaria di Bagnacavallo, in collaborazione con la Scuola comunale d’Arte e la Scuola comunale di Musica.

Villanova ricorderà i suoi Caduti con una messa celebrata alle 9.30. alle 10 ci si ritroverà in piazza Tre Martiri con di studenti e insegnanti della scuola primaria e secondaria di Villanova; dopo l'intervento di un rappresentante dell'amministrazione comunale di formerà il corteo per la deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti e al Cimitero di guerra canadese.

Nelle altre frazioni questo sarà il programma delle celebrazioni:

  • ore 9 Masiera celebrazione della messa e a seguire formazione del corteo per la deposizione delle corone ai Caduti;
  • ore 9.30 Boncellino celebrazione della messa al campo sportivo e corteo per la deposizione di una corona ai Caduti;
  • ore 10 Glorie al parco 2 Giugno benedizione e deposizione di una corona ai Caduti; 
  • ore 10 Villa Prati corteo dalla ex scuola elementare a piazza Don Succi per la deposizione delle corone ai Caduti;
  • ore 10.30 Rossetta in piazza Don Babini formazione del corteo per la deposizione delle corone ai Caduti;
  • ore 11.15 Traversara celebrazione della messa e a seguire corteo per la deposizione di una corona ai Caduti.