Festa della Repubblica a Lido Adriano - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Vai ai contenuti principali
Sei in: Home » Calendario Eventi » Festa della Repubblica a Lido Adriano
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

Festa della Repubblica a Lido Adriano

 

Festa della Repubblica a Lido Adriano 2012

 1 e 2 Giugno 2012

Venerdì 1 Giugno 2012
 Ore 21.00
 Teatro della Albe
 lettura di Amhed il Filosofo farsa in ventidue scenette, di Alain Badiou
In collaborazione con Nobodaddy/Teatro delle Albe
Ahmed, signore del proprio pensiero e padrone della propria lingua, capovolge ogni situazione, confonde il suo interlocutore, mette anudo gli automatismi e i vizi di forma di chi tenta di accomodarsi in opinioni mal assimilate. Alain Badiou scrive un testo che è comeun’equazione matematica: chiarissima ma niente affatto semplice.

Sabato 2 Giugno 2012
Ore 10.30 Perhindérion in bicicletta della non-scuola
Dal Teatro Rasi al CISIM di Lido Adriano

Ore 12.30 Presentazione performance di street art di Eduardo Relero davanti al centro Agorà di Lido Adriano
(work in progress dal 28/5 al 2/06)
Eduardo Ruiz Relero, nato in Argentina, ha studiato architettura e Belle Arti nel suo paese. Trasferitosi a Roma ha studiato le opere dei grandi maestri, in questo periodo ha scoperto la pittura da strada. Attualmente vive a Madrid dove svolge la sua attività di pittore, scultore e disegnatore. Per lui l’Anamorfosi è un sistema di rappresentazione, basato sulla visione che non è solo ottica, ma pure mentale.

Ore 13.00 Pranzo in cortile

Ore 16.00 Performance di Filippo Pirini per le strade di Lido Adriano

Ore 17.00, inaugurazione delle mostre:
 - M’appare Lido, disegni e mosaici realizzati coi bambini e ragazzi di Lido Adriano dai laboratori curati da Associazione MARTE e Davide Reviati
 - Strade Interrotte istantanee di territori di confine
 - Presentazione del Quaderno n. 1 del Cisim. I luoghi della vita – Lido Adriano reale e immaginaria

Ore 18.00 Presentazione del libro di Massimo Ortalli, Gaetano Bresci -Tessitore, anarchico e uccisore di Re (2011)
Massimo Ortalli, editorialista e saggista. Da decenni impegnato nello studio dei movimenti libertari e dei suoi protagonisti, è una delle firme storiche di “A/Rivista Anarchica. Ortalli è anche responsabile dell’Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana.

Ore 19.30 Cena in cortile con carne alla griglia (consigliata la prenotazione al 339 8272574)

Ore 21.00 Performance de Le due Moine, Voi siete qui liberamente tratto dalle strade di Lido Adriano, un’ idea di guida personalizzata verso spazi visibili, inaspettati o invisibili tradotta in partitura sonora vocale e testuale.
In collaborazione con Nobodaddy/Teatro delle Albe
Le Due Moine, Paola Bartoletti e Nadia Cusimano, collaborano artisticamente nel campo della performance multidisciplinare investigando logiche di linguaggio insolite e alternative attraverso musica, scrittura e movimento con riferimento alle tradizioni musicali e narrative italiane.Fondano la compagnia con il desiderio di riconnettersi alle loro origini dopo aver vissuto per anni rispettivamente a Bruxelles e a Berlino, e lavorato con Het Muziek Lod, Sasha Waltz & Guests e altre compagnie internazionali, nell’ambito della musica contemporanea e del teatro danza.

Ore 22.30 Concerto di Egle Sommacal (Massimo Volume)
Egle Sommacal, esordisce nei primi anni ottanta con il gruppo Detriti, trasferitosi a Bologna, nel 1992 entra a far parte, come chitarrista dei Massimo Volume. Dal 2002 al 2004 collabora con il gruppo post rock italo-francese degli Ulan Bator. Sommacal è oggi un musicista schivo, elegante, motore compositivo di progetti musicali notevoli come gli Ulan Bator, i viaggi sonori che accompagnano le produzioni narrative di Wu Ming (“Pontiac, storia di una rivolta”), o le gesta di pellicole come “Almost Blue” di Alex Infascelli.