Festival OPERA - Le vie dell'acqua / Inaugurazione Premio Opera - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Vai ai contenuti principali
Sei in: Home » Calendario Eventi » Festival OPERA - Le vie dell'acqua / Inaugurazione Premio Opera
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

Festival OPERA - Le vie dell'acqua / Inaugurazione Premio Opera

 
Festival OPERA - Le vie dell'acqua

Festival OPERA - Le vie dell'acqua

Ravenna, 18, 24, 25, 26 e 27 maggio 2012

Appuntamento annuale dedicato al lavoro, all’arte e alla cultura del lavoro organizzato dalla Cgil di Ravenna con il sostegno e la collaborazione della Cgil nazionale e della Cgil Emilia Romagna, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune e della Provincia di Ravenna.

Sono previsti incontri con gli autori, presentazioni di libri e riviste, dibattiti, proiezioni video, mostre fotografiche, un concorso artistico, spettacoli musicali e teatrali.
La seconda edizione del Festival si concentrerà su Le vie dell'acqua: le attività dell'uomo hanno trovato nell'acqua, nei mari, nei fiumi, luoghi privilegiati per i trasporti, gli scambi, le scoperte, la contaminazione di culture e storie diverse.  Attorno all'acqua è nata la civiltà del lavoro, si è sviluppato il dialogo fra i popoli.

Venerdì 18 maggio 2012

ore 17.30 Chiostro biblioteca Oriani, via Corrado Ricci n° 26, Ravenna
Inaugurazione della mostra Premio Opera /Le vie dell'acqua 2012
Presentazione di Daniele Casadio (curatore della mostra). Saluto di Fabrizio Matteucci (sindaco di Ravenna). Intervengono: Beatrice Buscaroli (critico d'arte), Claudio Spadoni (direttore Mar), Ivan Quaroni (critico d'arte). La mostra  sarà aperta fino al 1 giugno. Dall’ 8 giugno al 1 luglio la mostra si trasferirà a Cervia nei Magazzini del Sale. Inaugurazione 8 giugno ore 18.

Giovedì 24 maggio 2012

Piazza Marsala

  • Ore 17 presentazione del libro I porti del Mediterraneo dall'antichità al Medioevo (Carrocci Editore) di Andrea Augenti docente di Archeologia all'Università di Bologna, in collaborazione con Ravenna Antica.
  • Ore 18 Stefano Nosei in: “Grazie per la crisi”
  • Ore 18.30 SISTEMA PORTUALE E NODI LOGISTICI (Il lavoro e le imprese)
  • Ne discutono: Paolo Nereo Marcucci ( Assologistica), Francesco Nerli ( Assoporti), Sebastiano Grasso, (coord. Logistica Contship Italia), Mario Ciaccia, Vice Ministro Ministero Infrastrutture e Trasporti, Andrea  Appetecchia, ( ricercatore Isfort),  Fabrizio Solari (segretario nazionale Cgil). Al termine: APERITIVO IN PIAZZETTA
  • Ore 20.30 IO E IL MARE  dialogo tra Cino Ricci e Fabio Fiori. Introduce Danilo Morini. Cino Ricci (già skipper di Azzurra nel 1983 e oggi velista e cronista di fama e di esperienza internazionale, che ha reso “popolare” la vela e la sfida con il vento e il mare) e  Fabio Fiori (ricercatore, si occupa di paesaggio, ecologia e cultura del mare, collaborando anche con quotidiani e riviste) si incontrano e si confrontano intorno al tema del mare, e nello specifico del Mediterraneo, come luogo di vita e di confronto, via primaria di comunicazione e di scambio di culture e civiltà tra i popoli, . Il mare con le sue regole determina comportamenti condivisi e di per sé diventa un ambito di condivisione e contaminazione di storie diverse.
  • Ore 21.30 spettacolo di Gianluigi Tartaull e Bandeandrè: tributo a Fabrizio De Andrè (in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà al teatro Socjale di Piangipane)

 

Venerdì 25 maggio 2012

Piazza Marsala

  • Ore 10.30 Incontro con Dario Vassallo con presentazione del libro Il sindaco Pescatore (ed. Mondatori). Coordina Loretta Masotti del Comitato per la Legalità e la democrazia. Spettacolo concerto degli studenti della scuola Mordani
  • Ore 18.00 Marco Montruccoli (giornalista di Ravenna24ore.it) presenta il libro “Il sindaco Pescatore” di Dario Vassallo e ne discute con l'autore.
  • Ore 18.30 Il mare intorno a noi. Cristina Mazzavillani Muti intervistata da Danilo Montanari.
  • Ore 19.00: LE CULTURE DELLA PORTUALITÀ
  • Le città e il loro rapporto con l'acqua. Interventi di Alberto Cassani (coordinatore di Ravenna Capitale), di Ulrich Fuchs (Deputy managing director Marseille-Provence 2013) e di Daniela Colpani (Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi). Coordina Andrea Degidi (capocronista della redazione di Ravenna del Resto del Carlino). Al termine: APERITIVO IN PIAZZETTA
  • Ore 20.30: L'ACQUA ALLA GOLA – CRISI, RISORSE, BENESSERE Ne discutono: Giovanni Barbieri (direzione centrale Istat) Enrico Panini (segretario nazionale CGIL) Sergio Lugaresi (economista).
  • Ore 21.40 Concerto dei Fratelli Mancuso: Il canto liberato - soffiando la conchiglia del cuore

 

Sabato 26 maggio 2012

Piazza Marsala

  • Ore 11 Convegno:  UNA DONNA “RESISTENTE”: MARIA BASSI, PARTIGIANA E SINDACALISTA Interverranno: Massimo Cameliani, assessore del Comune di Ravenna, Lidia Milina, ex sindacalista Cgil, Ada Assirelli, della segreteria provinciale della Cgil, e Ivano Artioli, presidente provinciale dell’Anpi. (alle 10 si terrà in zona Bassette l’inaugurazione della via dedicata a Maria Bassi). Presentazione del libro “Noi siam le canterine antifasciste” I canti delle mondine di Lavezzola, sarà presente l’autrice Cristina Ghirardini. La trasformazione del mondo del lavoro che ha vistola progressiva scomparsa delle mondariso ha lasciato una forte traccia nella tradizione del canto, pratica diffusa e conservata fra le mondine che hanno saputo e voluto riattualizzarla in una dimensione corale slegata dai contesti lavorativi e finalizzata piuttosto a esecuzioni pubbliche. A seguire aperitivo in piazzetta
  • Ore 17.45 Recital di IVANO MARESCOTTI
  • Ore 18.40 IL PORTO DI RAVENNA: OBIETTIVO 2020 – Prospettive e investimenti Ne discutono: Miro Fiammenghi (consigliere Regione Emilia Romagna), Galliano Di Marco (Presidente Autorità Portuale Ravenna), Marco Chimenti (direttore Confindustria Ravenna)  Fabrizio Matteucci (sindaco di Ravenna) Matteo Casadio (Presidente Sapir Spa) Marcello Santarelli (segretario Cgil Ravenna). Coordina Luca Pavarotti, caposervizio redazione Ravenna de Il CorriereRomagna. Al termine: APERITIVO IN PIAZZETTA
  • Ore 21 Concerto di Gian Maria Testa quartet (in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà al teatro Socjale di Piangipane)

 

Domenica 27 maggio 2012

Piazza Marsala

  • Ore 18.30 Spettacolo-laboratorio musicale di alunni della scuola Don Minzoni.
  • Ore 19 Sala Ziradini Cgil Ravenna  - Sergio Zavoli presenta il filmato realizzato nel Dopoguerra per la Rai L’armata delle valli sulla resistenza nella valle. Ne discutono con l'autore: Guido Ceroni (Anpi) e Eraldo Baldini (scrittore). Al termine: APERITIVO IN PIAZZETTA
  • Ore 21 Le Rivoluzionarie – Donne che hanno fatto l'Italia Spettacolo teatrale sul centocinquantesimo dell'unità d'Italia,  prodotto da: Coordinamento Donne Spi Cgil Ravenna, Udi Ravenna, Gentes de Yilania e Rete Donne Cgil Ravenna. Regia: Enrica Cavina, Anita Guardigli, Carla Scala. (in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà al teatro Socjale di Piangipane)

Tutti gli appuntamenti del festival del lavoro sono a ingresso gratuito.
Per la durata del festival sarà allestita la mostra fotografica  “Darsena: il nostro patrimonio è il territorio e la nostra storia” a cura di Shobha e Giampiero Corelli
In caso di maltempo gli eventi si sposteranno da piazza Marsala alle sale della sede della Camera del lavoro di Ravenna di via P. Matteucci 15

Per info www.operacgil.it