VI edizione Festival delle Culture
Ravenna, 8-9-10 giugno 2012
Anteprima del Festival: 16 maggio - 6 giugno 2012
All’insegna della cooperazione, tema portante del Festival di quest’anno, è stato avviato un ampio processo partecipativo che coinvolge decine di associazioni italiane e stranieri e liberi cittadini che insieme costruiscono buona parte del Festival e ne definiscono il cammino di avvicinamento: una serie di eventi che percorreranno la città di Ravenna a costituire un sorta di anteprima del Festival.
Si incomincia mercoledì 16 maggio con un evento organizzato da Emergency: Programma Italia, ovvero la proiezione del documentario “Life in Italy is ok” e l’intervento di Maria Teresa Laruina, mediatrice culturale del Poliambulatorio Emergency di Marghera, che racconterà come si svolge il loro lavoro e quali sono le caratteristiche dei pazienti curati da Emergency in Italia. (ore 21,00 Sala Buzzi Viale Berlinguer).
Per giovedì 17 maggio l’Arcigay Frida Byron Ravenna organizza in Piazza del Popolo, ore 18, un Palloncino sit in, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia e la Transfobia per l’estensione della Legge Mancino sulla discriminazione anche all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
Si passa alla Rocca Brancaleone venerdì 18 maggio, dalle 11 alle 15, con La festa delle feste!! Festa interculturale delle scuole superiori di Ravenna e Cervia. I ragazzi e le ragazze con i loro insegnanti presentano una kermesse di danze, musiche, letture…. senza confini.
Nel pre-festival spazio anche ai laboratori. Il primo si terrà all’Almagià, sabato 19 dalle 16 alle 18 e domenica 20 dalle 10 alle 12 presso i laboratori dell’Università del riuso nell’ambito di “Coltiviamo un’altra economia” festa del commercio equo e dell’economia solidale. Si tratta di un Laboratorio di sartoria creativa-emotiva per cucire “La bandiera del mondo”.
Giovedì 24 maggio, alle ore 21, nella Sala Muratori, Biblioteca Classense, c’è lo spettacolo teatrale “Voci nel deserto” realizzato dai ragazzi del Liceo Classico al termine del progetto sul teatro civile effettuato dal “Gruppo Dello Zuccherificio” a chiusura dell’iniziativa “La lettura… uno spettacolo”.
Sempre in Classense, presso il Chiostro, venerdì 25 maggio dalle ore 17 alle 19 ci sarà la Biblioteca vivente, ovvero prendi un pregiudizio e guardalo in faccia.
Alle 18.30, a Cinema City l’associazione “L’antenna italiana nel mondo” presenta “Incontriamo l’America Latina”: collegamento in diretta con Radio Amplitud di Buenos Aires su “arte e cultura degli emigranti italiani nel mondo”. Dalle ore 21,00 nell’ambito del “Grido della farfalla” 4° meeting della informazione libera organizzato dal Gruppo dello Zuccherificio, in piazza San Francesco e per le strade del centro ci saranno incursioni teatrali con i ragazzi e le ragazze GdZ, MAS, GIM, a cura di TeatrOnnivoro.
Sabato 26 maggio, alle ore 20,00 al circolo ARCI QUINTET in via Romea Sud, 93/A, l’associazione Quintet, l’ Associazione tunisina e i giovani di AGIR presentano “Indovina chi viene a cena” con un ricco menù tunisino/romagnolo e giochi in tutte le salse. Prenotazione presso il circolo oppure telefonando al 0544 66363 nel pomeriggio e sera.
Spazio allo sport domenica 27 maggio con la partita di cricket tra Sanjida Ravenna e Ancona cricket club. La partita si terrà all’ippodromo di Ravenna dalle 16,00 alle 18.
Fitto il programma di giovedì 31 maggio. Alle 9.30 in Sala D’Attorre di Casa Melandri (Via Ponte Marino) ci sarà il dibattito “Il lavoro ieri e oggi – Storie di gente comune alla conquista dei propri diritti” organizzato dal Comitato per la Legalità e la Democrazia, scuole primarie “Mons. Morelli” e “Bruno Pasini”; sarà presente Flaminia Fioramonti, autrice del libro “Diego e i diritti dei lavoratori”.
Dalle 18 a Ravenna sarà anche Human rights nights Ravenna 2012 dalle ore 18,00 esteso anche a Venerdì 1 giugno nell’Aula Magna- Palazzo Verdi Via Pasolini, 23: cinema e dibattiti sui diritti umani promosso dal Master in Diritti Umani e Intervento Umanitario di Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Sede di Ravenna e dalla Fondazione Flaminia.
Sabato 2 giugno, in occasione della Festa delle Repubblica, è stato organizzato Perinderion: un percorso in bici lungo il fiume fino a Lido Adriano per giungere alla festa della Repubblica del CISIM a Lido Adriano. Ritrovo alle ore 10,30 di fronte al Teatro Rasi. Al mercato ambulante di via Sighinolfi ci saranno incursioni teatrali di giovani teatranti sorprendenti e spiazzanti!
Torna domenica 3 giugno al circolo ARCI di Ammonite in via Santerno Ammonite, dalle ore 20,00, Indovina chi viene a cena con l’Associazione Tunisina e AGIR. Convivialità condita di sorprese forse- musicali, forse-danzate, forse-filmate, narrazioni poetiche e…improvvisazioni . Prenotazioni presso il circolo oppure telefonando alla Casa delle culture 0544 591831 tutte le mattine.
Sarà il famoso mimo bulgaro Daian il protagonista di martedì 5 giugno, quando terrà un Work-shop di pantomima presso la palestra di Via Landoni 2 a Ravenna. L’evento è organizzato dall’associazione italo-bulgara Cianove, per iscrizioni 347 7207068, quota €. 10,00.
Si potrà assistere all’arte di Daian anche mercoledì 6 giugno, ore 21,00, nell’anfiteatro del giardino botanico (di fronte a P.zza Kennedy), quando andrà in scena assieme a Marta Dimitrova nella pantomima “Mito Pigmalion”. Organizza l’Associazione Cianove e l’attrice Evelina Drianovska, costo biglietto: €. 5,00, prevendita: tel. 347 7207068.