Alla mattina verrà allestito il Mercato, spettacoli itineranti si svolgeranno a partire dal pomeriggio. Completano il tutto il Mercato Medioevale su Piazza S. Maria Foris Portam, i recinti con gli animali nel parco Tassinari e i giochi per i bambini in vari punti della fiera.
Il tutto si articola lungo Via Cavour (la via centrale della fiera) e le traverse collegate: le vie Fiera, Baliatico, Tonducci, S.Maria dell'Angelo, Pascoli, Castellani e le piazze S. Maria Foris Portam e S. Rocco.
L'antichissima Fiera di Faenza che affonda le sue radici nel XIII° secolo, si svolge nello stesso periodo dell'anno e negli stessi luoghi in cui è nata oltre sette secoli fa.
Organizzata da Accademia Medioevale di Faenza, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Faenza, Circoscrizione Centro Sud, con la collaborazione dei Circoli Rione Verde, Dopolavoro Ferroviario, S.P. Damiani, Torricelli, Villa Franchi e Pro Loco, è tornata all'antico splendore, diventando uno degli appuntamenti di prestigio della Romagna.