Giornata della salvia e della saba - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Vai ai contenuti principali
Sei in: Home » Calendario Eventi » Giornata della salvia e della saba
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

Giornata della salvia e della saba

 
Giornata della salvia e della saba

Giornata della salvia e della saba

16 ottobre: Giornata della salvia e della saba

Dimostrazioni sulla produzione e sull'uso gastronomico della saba (mosto cotto), con degustazioni a tema.
Stand gastronomico per la divulgazione, commercializzazione e assaggio della salvia.

La Salvia è la pianta scelta dalla società di area come simbolo di Riolo Terme. Una pianta con proprietà aromatiche e terapeutiche.
 Alla Salvia viene dedicata una giornata promozionale nell'ambito del mercatino dei prodotti della nostra terra e nella gastronomia ricercata allo stand gastronomico, essendo la Salvia una pianta aromatica molto utilizzata nella cucina di ogni tempo ed utilissima per la nostra salute.
 Una giornata di festa prevalentemente rivolta alla Salvia Sclarea e alla Salvia Officinalis, largamente coltivate nel nostro territorio.

La Saba, nel periodo ovviamente della vendemmia, si ricava facendo bollire lentamente il mosto d'uva, per molte ore, fino a ridurre di due terzi circa la quantità di liquido, ottenendo un tipico sciroppo di colore scuro e di gradevole gusto ed aroma.
 La Saba in Romagna è stata da sempre usata per arricchire e dare maggiore gusto a svariati alimenti: frutta, pane, polenta, fagioli, tortelli dolci ripieni: prima veniva amalgamata all'impasto, poi cosparsa sulla superfice; i bambini la mescolavano alla neve appena caduta, improvvisando dei sorbetti; con la Saba si ricava una ricca e saporita marmellata e Savor.
 Pertanto, viene dedicata un'intera giornata alla preparazione della Saba e per promuoverne il consumo, nell'ambito della dimostrazione pratica, vengono venduti dolci cosparsi di Saba e le bottiglie con il saporito sciroppo