Sabato 24 e domenica 25 settembre 2011 si celebrano le GEP, Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
Il MiBAC, come ogni anno, partecipa all'evento e organizza sull'intero territorio nazionale iniziative tese a valorizzare e mettere in evidenza i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l'obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali. Per l'occasione l'ingresso ai luoghi d'arte dello Stato è gratuito.
La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini aderisce come ogni anno proponendo agli amanti del patrimonio un ricco calendario di iniziative.
Il programma di
A RAVENNA entrata gratuita seguenti monumenti:
- Museo Nazionale 8.30 - 19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00)
- Battistero degli Ariani 8.30-19.30
- Mausoleo di Teoderico 8.30-19.00 (chiusura biglietteria ore 18.30)
- c.d. Palazzo di Teoderico 8.30 - 13.30
- Basilica di Sant'Apollinare in Classe 8.30-19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00)
A Ravenna la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici propone alcuni interessanti appuntamenti che ruotano attorno alla figura di Teoderico il Grande, re dei Goti che governò la Penisola italica dal 493 al 526. Personaggio affascinante e complesso, Teoderico ha lasciato in territorio ravennate notevolissime testimonianze architettoniche, in primis la sua tomba, mentre altri edifici riferibili alla committenza del sovrano, purtroppo scomparsi, non cessano di suscitare interesse e spunti di ricerca. Tutte le iniziative sono gratuite.
Il Palazzo imperiale di Ravenna e la sua rappresentazione?
Sabato 24 settembre 2011, ore 10.30
Conferenza di Maria Cristina Carile ed Enrico Cirelli
Museo Nazionale di Ravenna - Via Fiandrini
Mausoleo di Teoderico. Una tomba per un re
Sabato 24 settembre 2011, ore 17.00
Visita guidata
Mausoleo di Teoderico - Via delle Industrie, 14 - Ravenna
Cosiddetto Palazzo di Teoderico. Segreti di palazzo
Domenica 25 settembre 2011, ore 10.30
Visita guidata
Cosiddetto Palazzo di Teoderico - Via di Roma, angolo via Alberoni - Ravenna
Dov'è finita la mia corazza?! Un cold case al Museo Nazionale di Ravenna
Domenica 25 settembre 2011, ore 17.00
Visita tematica e laboratorio creativo
Museo Nazionale di Ravenna - Via Fiandrini
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A FAENZA, la Pinacoteca comunale organizza:
Proiezione della videoscheda "Il volto di Evangelista Torricelli"
La videoscheda presenta da una fonte inedita il ritratto seicentesco dell’illustre scienziato faentino. Finora il più antico ritratto conosciuto di Evangelista Torricelli era una incisione pubblicata nel frontespizio del libro “Lezioni accademiche d’Evangelista Torricelli” edito nel 1715. Sulla base di questo ritratto settecentesco sono state tratte le varie immagine ottocentesche di Torricelli e il volto riprodotto anche nel monumento faentino davanti a San Francesco o nella lapide della sala del Consiglio Comunale faentino.
Recentemente è invece apparso un bel ritratto di Evangelista Torricelli giudicato, dalla studiosa Francesca Baldassari, l’opera realizzata da Lorenzo Lippi alla morte di Torricelli nel 1647 su committenza degli eredi romani. Pittore di buona scuola Lorenzo Lippi si caratterizza proprio per la sua forte propensione per il disegno e per la naturalezza ritrattistica, tanto da essere stato anche il pittore di corte di Claudia de’ Medici. La videoscheda che sarà presentata durante le giornate europee del patrimonio è stata realizzata dalla Pinacoteca Comunale e documenta sia sulla storia ritrattistica di Evangelista Torricelli sia sulla pittura di Lorenzo Lippi e in particolare sui suoi ritratti.
Sabato 24 settembre – dalle ore 21.00 alle ore 23.30
Pinacoteca comunale - via Santa MAria dell'Angelo 9
In occasione della notte light di Supersound:
APERTURA STRAORDINARIA DELLA PINACOTECA
Durante la serata alle ore 22,00 visita guidata alla collezione Bianchedi Bettoli / Vallunga del direttore della Pinacoteca, Claudio Casadio.
Alle ore 21.00 e alle ore 22.15 sono anche prevista due visite guidate della Pinacoteca a cura della Proloco di Faenza.
Ingresso e visite guidate gratuite.
Domenica 25 settembre – ore 17,30
Palazzo Milzetti - Via Tonducci 15
Presentazione del dono alle collezioni dello stato del dipinto di Felice Giani "Allegoria della guerra"
Luigi Ficacci, Soprintendente e Silvia Camerini, Presidente della Società di Santa Cecilia, invitano alla presentazione del dono alle collezioni dello Stato del dipinto di Felice Giani “Allegoria della guerra” con prolusione di Anna Ottani Cavina, Fondazione Federico Zeri.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Per info:
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici
tel. 0544 543711 - sbap-ra@beniculturali.it