Rassegna dell'editoria indipendente in Bassa Romagna
A metà ottobre narratori, saggisti, fumettisti, giornalisti, professori si incontrano in provincia di Ravenna. Spazio per la felice “contaminazione” del libro con l’arte, l’enogastronomia, la musica, il teatro
Dal 14 al 23 ottobre torna la quarta edizione de “Il canto della parola”, la rassegna dell’editoria indipendente che prenderà vita in diversi comuni della Bassa Romagna, coinvolgendo un intero territorio della provincia di Ravenna. Lo fa proponendo nei Comuni di Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda una serie di appuntamenti che – come suggerisce il sottotitolo – hanno come filo conduttore, oltre al libro, l’indipendenza di pensiero, intesa come originalità e ricerca a tutto campo.
Partecipano all’evento autori provenienti da tutta Italia: narratori, saggisti, fumettisti, giornalisti, professori.
Fra i tanti: Luciano Scalettari, inviato speciale di «Famiglia Cristiana», Andrea Segrè, presidente di Last Minute Market e preside della facoltà di Agraria dell’Università di Bologna, lo scrittore Cristiano Cavina, Pietro Raitano, il direttore del mensile «Altreconomia», l’attore Mario Spallino.
Nel corso della rassegna ci sarà spazio per la felice “contaminazione” del libro con l’arte, l’enogastronomia, la musica, il teatro. Si parlerà, come sempre, di temi importanti: il lavoro, il consumo critico, la difesa dell’ambiente, la guerra.
Gli appuntamenti saranno ospitati nelle scuole, nelle sale, nelle osterie, affinché le parole escano dalle pagine e si facciano, “cantando”, messaggio, comunicazione fisica e viva.
La direzione artistica del festival è di Michele Antonellini e Daniele Tassinari per Discanti editore e Associazione culturale Controsenso.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, tranne lo spettacolo del 22 ottobre (ingresso: intero € 8 / over 65, under 30 e insegnanti € 6; prenotazioni Urp/Centro di Comunicazione e Ascolto, via Saffi 2, tel. 0545 985890) e le cene a tema.