Dal 12 al 16 settembre 2011, Ravenna è sede di importanti appuntamenti scientifici, organizzati dal prof. Giuseppe Maino della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, previsti all'interno dell'International Conference on Image Analysis and Processing 2011
Lunedì 12 settembre - Casa Matha
Primo seminario congiunto Italia-Russia sulle applicazioni della fisica e dell'informatica alla conservazione e al restauro delle opere d'arte.
L'incontro, nato sotto l'egida dell'Accademia delle Scienze di Russia, si svolgerà con cadenza annuale, alternativamente a Ravenna, a Mosca e a San Pietroburgo e vedrà il coinvolgimento di imprese ravennati a cominciare dalla Panebarco, presente al convegno con una interessante relazione su beni culturali e mondi virtuali.
Il seminario sarà introdotto dal vicesindaco Mingozzi, dal presidente della Fondazione Flaminia, Gualtieri, e dal Primo Massaro della Casa Matha, Bezzi. Per l'Università di Bologna interverrà la professoressa Donatella Biagi Maino della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali.
Martedì 13 settembre - Casa Matha
Primo workshop internazionale sulla bionformatica, cioè sulle applicazioni computazionali allo studio delle macromolecole biologiche, come il DNA e le proteine. Il convegno, organizzato dal prof. Virginio Cantoni dell'Università di Pavia e dal prof. Maino, vedrà la partecipazione dei più importanti ricercatori del settore quali il prof. Kevin Karplus dell'Università di California.
Dal 14 al 16 settembre - Palazzo dei Congressi di Largo Firenze
16° edizione della conferenza internazionale di elaborazione di immagini - "International Conference on Image Analysis and Processing" ICIAP 2011 - organizzata dal professor Gian Luca Foresti dell'Università di Udine e dal professor Giuseppe Maino, con il patrocinio dell'International Association for Pattern Recognition. Si alterneranno come relatori prestigiosi ricercatori di livello internazionale espressione del mondo accademico e industriale
Le iniziative programmate sono sostenute da Fondazione Flaminia e dall'Ordine della Casa Matha, e si avvalgono del patrocinio delle Università di Bologna e di Udine.