Labirinto effimero
Il labirinto nel mais più grande d'Europa riapre dal 16 giugno 2012
Tema di quest'anno: L'alba dell'uomo e le preveggenze dei Maya
LABIRINTO EFFIMERO 2012 - L'alba dell'uomo
Per i Maya, il mondo in cui viviamo oggi ha avuto origini 5126 anni fa. Secondo alcuni scritti si presuppone che per questo popolo il mondo venne distrutto e ricreato almeno altre 3 volte. Oggi l’uomo è fortemente attaccato alle sue illusioni; si aggrappa al mondo esteriore che conosce bene, probabilmente per paura dell’ignoto. Pensa con i dati di questo mondo e misura tutto con essi. Entrare nel labirinto serve ad abbandonare ogni certezza, per esplorare l’ignoto, un viaggio che possiamo interpretare come un cammino di crescita verso la maturazione del nostro io. È necessario pertanto entrare nel proprio labirinto interiore e liberarsi con la forza di tutte le nostre false certezze, delle nostre illusioni, per risolvere la questione fondamentale della propria vita. In un periodo di grande trasformazione come questo, nasce il nuovo tracciato del labirinto 2012 L'alba dell'uomo, progettatoto dall’artista Luigi Berardi.
Fin dall'antichità la sfida del labirinto è considerata una metafora della condizione umana.
Il labirinto effimero serpeggia sinuosamente attraverso un campo coltivato a granturco, in una fitta maglia di sentieri circondati e delimitati da pareti di mais, arbusti, essenze e fiori. Durante il percorso sarà data a chi lo desidera, la possibilità di capire il funzionamento e l'utilità di una stazione meteorologica, illustrandone i componenti, il loro disciplinato uso, le funzioni e le indicazioni per formulare una previsione su scala locale ed a breve termine. All'interno dell'azienda, inoltre, è allestita una mostra permanente di labirinti in mosaico realizzati dagli allievi del Liceo Artistico Nervi-Severini di Ravenna. Un percorso artistico attraverso il quale viene raccontata la storia dei labirinti e le varie forme che li hanno caratterizzati nei millenni.
Possibilità di colazione al sacco e presenza di aree adibita a servizi e barbecue o per mangiate di pizza (solo su prenotazione). Nel caso di impraticabilità per maltempo, sarà rimborsata per intero la quota anticipata all'atto della prenotazione.
Nel corso di tutta l’estate, i giardini attorno al labirinto diventeranno il palcoscenico naturale per una serie di appuntamenti musicali, teatrali ed enogastronomici.
Primi appuntamenti in programma
-
16 giugno 2012
Spettacolo semiserio in un atto Viaggio nel labirinto degli archetipi con Mirella Santamato, per la regia di Elena Leotti, ore 21
Un personaggio delle Fiabe accompagnerà il pubblico in un viaggio magico attraverso il Labirinto, dove s’incontreranno fate, streghe e mille altri personaggi. Ognuno di loro avrà un messaggio da regalare, una lezione da impartire.
-
22 giugno 2012
Il labirinto risuonerà delle canzoni della tradizione locale e del panorama “leggero” italiano grazie al concerto dei Coristi per caso accompagnati per l’occasione dal fisarmonicista Gianfranco Ferri e diretti da Patrizia Betti, ore 21
-
30 giugno 2012
Il labirinto diventerà il campo di gara per chi vorrà partecipare ad alcune delle folli prove del “Centathlon” come lo sputo del semino e la corsa di notte senza luci, ore 15-22
Prezzi: € 7 (adulti) e € 5 (bambini)
Orari: tutti i giorni, ore 10.00 - 22.00 (si consiglia la prenotazione)
Azienda Agricola Galassi
Indirizzo: Via Roma, 111 - Alfonsine - 48011 (RA)
Tel: 335 8335233
E-mail: info@galassicarlo.com
www.galassicarlo.com
Come arrivare al Labirinto: dall'abitato di Alfonsine seguire la via Reale, SS 16 Adriatica, in direzione Ravenna. Svoltare verso la località di Rossetta