Le frecce spezzate >> Seicento anni di devozione della Madonna delle Grazie di Faenza
Pinacoteca di Faenza, 26 novembre 2011 - 13 maggio 2012
In occasione del VI Centenario del culto alla Beata Vergine delle Grazie, patrona della città di Faenza, il Comune di Faenza, la Diocesi di Faenza-Modigliana e il Rione Rosso hanno organizzato la mostra dal titolo “Le Frecce Spezzate. Seicento anni di devozione della Madonna delle Grazie di Faenza”.
La mostra, di carattere storico-artistico e iconologico, è tutta dedicata alle immagini della patrona faentina e ai suoi diversi usi nelle pratiche devozionali. Una esposizione di opere d’arte molto varie dove a fianco di grandi pale d’altare, stendardi e macchine processionali vi sono stampe, targhe in ceramica e oggetti liturgici prodotti nel territorio faentino dal Cinquecento ai giorni nostri. L’arte faentina si mostra in tutte le sue espressioni: dalla pittura cinquecentesca dei Bertucci e di Marco Antonio Rocchetti all’Ottocento di Felice Giani e di altri autori anonimi di carattere popolare, dalle incisioni dei maestri del Settecento e Ottocento alla produzione ceramica della Fabbrica Ferniani fino a preziosi oggetti di oreficeria.
>> Approfondimenti sulla mostra e schede delle opere
La mostra è aperta nei normali orari di apertura della Pinacoteca, ovvero il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 18. L'ingresso è gratuito. Per informazioni e per eventuali richieste di apertura straordinaria dal lunedì alla domenica contatti al nr. telefonico 0546 66'799 o all'indirizzo email pinacoteca@comune.faenza.ra.it