Marcello Savini e Silvia Golfera / Incontri d'autor(i) - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Skip to main content
Sei in: Home » Calendario Eventi » Marcello Savini e Silvia Golfera / Incontri d'autor(i)
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

Marcello Savini e Silvia Golfera / Incontri d'autor(i)

 

Incontri d’autor(i) è un ciclo di “chiacchierate letterarie” a due voci

La formula degli incontri è inusuale: ogni sera il pubblico avrà l’occasione di conoscere contemporaneamente due scrittori e i loro rispettivi ultimi libri. Gli autori si sono scelti reciprocamente e non ci sarà la figura del moderatore; saranno pertanto essi stessi a condurre il pubblico nei propri territori letterari, commentando l’uno il lavoro dell’altro.

Questa sera: Marcello Savini e Silvia Golfera 

Diversi per età e per genere, li accomuna un profondo amore per la cultura e l’insegnamento. Entrambi sono legati al mondo della scuola: Marcello Savini, nato a Bagnacavallo nel 1935, è stato per tanti anni professore di italiano e latino al Liceo classico Trisi-Graziani di Lugo. Silvia Golfera è nata nel 1959 a Lugo, dove vive e insegna lettere presso il Liceo scientifico; dopo aver studiato Filosofia a Firenze si è occupata di storia e letteratura.
I due autori presenteranno "La solitudine dell’animale" (Discanti Editore) di Silvia Golfera e "Iter Mortis" (Moby Dick) di Marcello Savini.
Il primo dei due romanzi ha un inizio fulminante: la vita abitudinaria di un funzionario di banca pavese viene improvvisamente sconvolta dalla scoperta dell’infatuazione di sua moglie per un altro uomo, che catapulterà lui e l’intera città in un incubo. La trama, avvincente e azzeccata, non è che il pretesto per un viaggio nell’anima “bestiale” dell’uomo. Anche il romanzo di Savini prende il via da una morte, un suicidio per l’esattezza. In appena 110 pagine l’autore offre al lettore un ritratto a tutto tondo, emozionante e coinvolgente, dei suoi due personaggi, due professori di liceo, vero punto di forza del romanzo. A un trama molto semplice infatti fa da contrappunto la costruzione tutt’altro che banale dei protagonisti, sorretta da una scrittura capace di suggestionare e coinvolgere il lettore.

Per informazioni:tel. 0545 81388 - email venturini@sbn.provincia.ra.it

Prossimo appuntamento 13 dicembre