Monte Battaglia, luogo di storia e di pace
La tradizionale manifestazione a Monte Battaglia, organizzata dai Comuni di Casola Valsenio, Fontanelice e Cotignola e dall'Anpi di Casola Valsenio, si svolgerà domenica 1 settembre 2013
Alla cerimonia, in ricordo degli eventi bellici del 1944, alle ore 11 terrà la commemorazione ufficiale Massimo Mezzetti, Assessore alla Cultura e allo Sport della Regione Emilia Romagna.
In quei giorni del 1944, tra il 26 settembre e l'11 ottobre 1944, a Monte Battaglia, si affrontarono partigiani (della 36. Brigata Garibaldi), americani (350° Regg. dell'88.ma Div. Fanteria Blue Devils) e inglesi (Brigata Guardie) da una parte e tedeschi (290° Regg. Granatieri) dall'altra, in quello che sarà ricordato come uno dei più cruenti e sanguinosi combattimenti della campagna d'Italia.
La cerimonia inizierà alle ore 9.00 di domenica 1 settembre, con la posa di una corona d'alloro ai cippi di S. Apollinare e S. Rufillo.
Il ritrovo a Monte Battaglia è previsto per le ore 9.30, con la ricostruzione storica, dal vivo, di un avamposto americano in cobelligeranza con i partigiani.
Alle 10.30 sarà presentato il percorso storico–didattico realizzato dall’Anpi di Casola Valsenio, con lo scoprimento di nuovi pannelli storici.
Dalle ore 12.00 si potrà pranzare al ristoro allestito dall'ANPI di Casola Valsenio. Nel pomeriggio, spettacolo musicale con il gruppo "Briacabanda" e, dalle 16, pizza fritta, canti e musiche popolari