Mostra "Francesco Giuliari. L'opera incisa" / XIV Settimana della Cultura - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Vai ai contenuti principali
Sei in: Home » Calendario Eventi » Mostra "Francesco Giuliari. L'opera incisa" / XIV Settimana della Cultura
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

Mostra "Francesco Giuliari. L'opera incisa" / XIV Settimana della Cultura

 

XIV Settimana della Cultura

XIV Settimana della Cultura - 14-22 aprile 2012 

Aperture, incontri, concerti, visite guidate con ingresso gratuito

Raccoglie i numerosi piccoli enigmi che si celano nell'opera di Francesco Giuliari la mostra antologica che il Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo dedica all'artista veneto, ma forlivese di adozione.

La mostra,  Francesco Giuliari. L'opera incisa, che

Giuliari - Apparato per il sabato sera 2003

presenta al pubblico tutta la produzione grafica dell'artista (1929-2010), espressa per lo più con la tecnica dell'acquaforte, è curata da Diego Galizzi, conservatore del Museo Civico bagnacavallese.

La mostra si apre con i delicati paesaggi veneti degli anni '70 per approdare, a partire dagli anni '80, a opere più sofisticate, cariche di allusioni simboliche, allegorie, citazioni dalla storia dell'arte: una ragazza che regge con una mano un testo di poesia e indica con l'altra un segnale di precedenza, una “laica conversazione” intorno al De Senectute di Cicerone, un misterioso uovo che penzola da un lungo filo come a evocare un noto prototipo di Piero della Francesca.

Quella di Giuliari è stata una proposta raffinatissima, che ha sempre considerato l'arte in intima unione con le altre manifestazioni del sapere umano, in primo luogo con la poesia, la storia e la letteratura. La sua poetica l'ha portato ad affrontare un genere di arte “colta”, piena di citazioni di opere e di maestri del passato, rivisitati e reinterpretati in chiave contemporanea, non senza il filtro del suo sguardo ironico; la proposta diventa così qualcosa che va molto oltre un nostalgico ricordo, o una volontà di ricerca di un tempo perduto. Il segreto del forte potere suggestivo dei suoi lavori sta nel complesso retroterra culturale che presiede la concezione di ogni sua opera e nella cura maniacale del dettaglio, del singolo oggetto, che è sempre rappresentato con la stessa dignità e la stessa forza evocativa di un ritratto. È nel dettaglio che egli cela i significati più autentici delle sue composizioni.

Francesco Giuliari non amava le biografie, tanto meno le autobiografie. Nei suoi cataloghi spesso si limitava a indicare “Francesco Giuliari, 1929-2029”, uno dei suoi tanti modi di esorcizzare la morte e il tempo che scorre inesorabile, che per lui rappresentavano un'ossessione.

Il catalogo disponibile in mostra, accanto a una vasta rassegna delle opere grafiche di Giuliari, comprende diversi testi critici e un'analitica presentazione della sua vicenda artistica e biografica.

La mostra Francesco Giuliari. L'opera incisa rimarrà aperta dal 20 aprile al 3 giugno al Museo Civico delle Cappuccine, via Vittorio Veneto 1/a, Bagnacavallo. Inaugurazione venerdì 20 aprile 2012 alla presenza del Sindaco Laura Rossi.

Orari: tutti i giorni escluso il lunedì, 10-12 e 16-19, chiusure giovedì 26 aprile e mercoledì 2 maggio. Ingresso gratuito

Informazioni: 0545.280913 (Museo Civico delle Cappuccine)