Natura nella notte al Podere Pantaleone
Si concludono sabato 16 giugno alle 21 le visite guidate notturne al Podere Pantaleone: al calar del sole, nell’ampia area cortilizia dell’oasi si possono degustare vini locali e dolci. Quando l’oscurità inizia a prevalere, accompagnati da esperte guide ci si addentra nel bosco e nei prati dell’oasi dove le creature notturne si risvegliano e cominciano la loro attività.
Camminando al buio lungo i sentieri, utilizzando come sensi prevalenti il tatto dei piedi e l’udito, si va alla scoperta delle abitudini e delle curiosità degli abitanti che popolano la notte.
Nell’Area di Riequilibrio Ecologico di Bagnacavallo è ancora possibile ammirare migliaia di lucciole in volo che con il loro lampeggiare continuo fanno risplendere il bosco. Le lucciole emanano segnali luminosi tramite la presenza di un organo localizzato all’estremità inferiore dell’addome e la luce emessa viene utilizzata per comunicare con le altre lucciole. Mentre i maschi di lucciola sono in volo, a terra si scorgono lungo i sentieri le larve dotate di una tenue luce continua, a testimonianza del fatto che tutti gli stadi di vita delle lucciole producono luminosità.
Uccelli notturni come gufi comuni, assioli e civette si possono riconoscere dai loro richiami e dai canti territoriali o mentre si stagliano in volo nel cielo rischiarato dalla luna. Oltre a uccelli e insetti, anche vari mammiferi preferiscono muoversi di notte: è il caso del riccio e dell’istrice, che dopo aver riposato tutto il giorno nella loro tana, escono alla ricerca di cibo. Simbolo della notte sono poi indubbiamente i pipistrelli, che grazie a un bat-detector si possono percepire mentre volteggiano in cielo intenti a catturare gli insetti in volo.
Il Pantaleone ospita inoltre numerosi anfibi: i potenti canti di raganella, rana verde o ranocchio e rospo smeraldino annunciano già a distanza la loro presenza nello stagno delle libellule. Questi anfibi sono tornati a popolare l’oasi grazie a interventi mirati e a un’attenta gestione. Nel bosco è possibile infine incontrare la rana agile o saltaprati, che con i suoi lunghi balzi si fa udire mentre si sposta tra le foglie a terra e le erbe e che è possibile scorgere con l’aiuto di una torcia.
Per la visita, che ha una durata di circa due ore, è consigliato un abbigliamento comodo, pantaloni lunghi e scarpe chiuse.
Il costo è di 5 euro per gli adulti, 2 euro per i minori di 14 anni, mentre la visita è gratuita per i bambini sotto i 5 anni.
La prenotazione è obbligatoria
Informazioni e prenotazioni
Ufficio Informazioni Turistiche
tel. 0545 280898 | email turismo@comune.bagnacavallo.ra.it
Podere Pantaleone (tel. 347 4585280).
Il Podere Pantaleone si trova lungo la via omonima, laterale di via Stradello