Nient’altro che l’essere - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Vai ai contenuti principali
Sei in: Home » Calendario Eventi » Nient’altro che l’essere
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

Nient’altro che l’essere

 

Bottega Bertaccini
Nient’altro che l’essere

Bottega Bertaccini, Faenza
Sabato 23 giugno 2012 ore 17.30 

Presentazione del libro di Emanuele Mariani Nient’altro che l’essere, (Edizioni ETS)

Riflessioni filosofiche da Aristotele a Enzo Melandri

Insieme all’autore, partecipano:

  • Massimo Isola (Assessore alla Cultura del Comune di Faenza)
  • Everardo Minardi (presidente Fondazione G. Dalle Fabbriche)
  • Giorgio Bassi (Biblioteca Comunale Manfrediana)
  • Mario Colombo (teologo)

Coordina l’incontro Giovanni Barberini (allievo di Enzo Melandri)
Interventi musicali dei Pezzi Sparsi tratti dall’album di prossima uscita “Se il tempo cantasse”  (Luca Santandrea, Gioia Gurioli, Sabrina Frassineti, Samuele Tesori, Gianni Iadarola, Luca Laghi, Matteo Camporesi)

Dal Liceo Torricelli di Faenza alla Sorbona di Parigi
Dopo gli studi liceali a Faenza e una laurea a Bologna, Emanuele Mariani ha compiuto un dottorato in filosofia alla Sorbona e all’Università del Salento, sotto la direzione del prof. Jean-Luc Marion dell’Académie française.
Appena laureato, nell’anno 2001, Emanuele Mariani ricevette, relativamente al suo lavoro di ricerca, una Borsa di Studio promossa dalla BCC ravennate e imolese unitamente alla Fondazione Dalle Fabbriche.
Attualmente è ricercatore presso il Centro di Fenomenologia dell’Università di Lisbona.
Nel 2011 è risultato vincitore della settima edizione del Premio «Vittorio Sainati», un riconoscimento che gode del sostegno del Presidente della Repubblica e del patrocinio dei Presidenti del Senato e della Camera dei Deputati. Il Premio gli ha permesso la pubblicazione, in una delle collane filosofiche della casa editrice ETS di Pisa, della sua tesi di dottorato dal titolo “Nient’altro che l’essere. Ricerche sull’analogia e la tradizione aristotelica della fenomenologia” .
Si tratta di uno studio sul concetto di analogia nella tradizione del pensiero occidentale che s’inscrive in una linea di ricerca già aperta da Enzo Melandri, illustre faentino nonché filosofo all’Università di Bologna, particolarmente attento ai rapporti tra logica, filosofia e storia della metafisica.

Bottega Bertaccini
Corso Garibaldi, 4 - Faenza
tel. 0546-681712
info@bottegabertaccini.it