Non è pan bagnato... è zuppa! - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Vai ai contenuti principali
Sei in: Home » Calendario Eventi » Non è pan bagnato... è zuppa!
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

Non è pan bagnato... è zuppa!

 
Non è pan bagnato... è zuppa!

Oltre 100 le ciotole in esposizione che sono state generosamente donate dai ceramisti di Argillà e dei ceramisti faentini

Cena di beneficenza Non è pan bagnato... è zuppa!

MIC 10 dicembre 2012

In occasione del “Terra MADRE DAY” e sarà organizzata grazie alla collaborazione di SLOW FOOD con il contributo dei ristoratori, dei produttori di vino locali, e dei cittadini che si metteranno a disposizione per la preparazione di un menù a base di zuppe

Sarà aperta a tutti coloro che acquisteranno il coupon per l’estrazione a sorte delle ciotole o per la sola degustazione. I partecipanti potranno così, con l’acquisto del coupon per l’estrazione delle ciotole, gustare le zuppe di stagione proposte dai migliori ristoratori faentini in abbinamento agli eccellenti vini offerti dalle cantine del nostro territorio
Modalità di partecipazione

  • estrazione di una ciotola + degustazione = € 50,00
  • degustazione = € 20.00

Prenotazioni: dal 24.11 al 2.12 allo 0546.697311 e ritiro del coupon presso la galleria della Molinella
Le finalità
L’attività principale del progetto è avviare il CENTRO AGGREGATIVO PER MINORI caratterizzato da più sedi e strutture (ad esempio nei pressi delle tendopoli) per l’erogazione di attività (servizi e laboratori) ai minori vittime del sisma provenienti da Massa Finalese e paesi limitrofi. È da sottolineare che IL CANTIERE, la struttura ecosostenibile e antisismica sede della cooperativa di Mani Tese che promuove il riciclo e il riuso è divenuto, sin dai primi giorni successivi alla 1° scossa del 20 maggio 2012, lo spazio di prima accoglienza di circa n. 50 persone sfollate dalle proprie case pericolanti.
Le attività dell’intervento
● Gestione del Centro di aggregazione dedicato ai minori di Massa Finalese e limitrofi
● Avvio dei laboratori gratuiti di creatività e di arte terapia per bambini e ragazzi
● Gestione dei servizi rivolti ai residenti sfollati presso il Cantiere
Progetto realizzato in collaborazione con Mani Tese, e con il contributo di Comune di Faenza, Argillà Italia, Museo Internazionale delle Ceramiche e Slow Food