OPERA / Fabbrica
Incontri, libri, teatro, arte, musica e cinema intorno al lavoro degli anni 2000
21-22 e dal 26 al 29 maggio 2011
Il XX secolo ha visto lo sviluppo e il declino della fabbrica come luogo di produzione, di conflitto, di socialità e di emancipazione di diverse generazioni di lavoratori. Il lavoro in fabbrica ha portato benessere ed alienazione, conquiste storiche e drammatiche sconfitte, contribuendo in modo determinante a enormi cambiamenti nella società, con il massiccio inserimento di nuovi soggetti nel contesto produttivo.
Se la “classe operaia” ha costituito per alcuni decenni il perno centrale del sindacato e un punto di riferimento imprescindibile per la politica, oggi il mondo del lavoro appare in rapida trasformazione e frammentato.
Cosa rimane di quella esperienza e come si può ricostruire un filo di connessione con la realtà del lavoro contemporaneo?
A partire da questa domanda, che richiede risposte articolate, OPERA/Fabbrica si propone come momento di riflessione, che ha il suo centro a Ravenna ma che si
propone come osservatorio per l’intero Paese.
PROGRAMMA
Sabato 21 maggio 2011
Chiostri della Biblioteca Oriani ore 18,00
Mostra “Premio Opera/Fabbrica” alla presenza dei critici Claudio Spadoni, Marco Di Capua, Maria Rita Bentini e Viviana Siviero, premiazione degli artisti vincitori ed inaugurazione della mostra. Per tutta la durata della mostra che rimarrà aperta fino al 4 giugno, in collaborazione con l’Accademia di Belle arti di Ravenna si realizzeranno i laboratori didattici che coinvolgeranno le scuole elementari
Domenica 22 maggio 2011
Teatro Rasi ore 18
Presentazione di OPERA con Ascanio Celestini, attore e regista
Teatro Rasi, ore 21
Spettacolo teatrale “Fabbrica” di e con Ascanio Celestini in collaborazione con Ravenna Teatro
Giovedì 26 maggio 2011
Piazza Marsala ore 17
Inaugurazione della manifestazione
Ore 17,15
Incontri con gli autori
Luigi Dadina , “Narrazioni della pianura”, sul tema dell’Anic e la tradizione operaia a Ravenna.
A seguire storie dal petrolchimico, presentazione del libro “Morti di sonno” di Davide Reviati
Canti del lavoro di Gianluigi Tartaull
Piazzetta Marsala ore 18,15
Introduzione di David Riondino
Confronti
“Fabbrica e sindacato oggi”
Il giornalista Massimo Mascini, Sole 24 Ore e direttore de Il diario del lavoro, intervista Susanna Camusso, segretaria generale della Cgil, e Stefano Musso, direttore Ismel di Torino e docente all’Università di Torino
Teatro Socjale di Piangipane ore 20,30
Aperitivo “Socjale” offerto a tutti i presenti
A seguire
Presentazione del libro “Invisibili – Vivere e morire all’Ilva di Taranto” di Fulvio Colucci e Giuse Alemanno. Un giornalista e un operaio-scrittore descrivono la vita dell’acciaieria Ilva di Taranto. I sogni, le paure e le aspirazione degli operai di oggi in una delle acciaierie più grandi d’Europa
Proiezione cinematografica di “Anni duri” di Gian Vittorio Baldi, in collaborazione con l’Archivio nazionale degli audiovisivi della Rai Teche
Al termine del film appuntamento con i cappelletti del Teatro Socjale
Venerdì 27 maggio 2011
Piazza Marsala ore 10
Matineé con gli studenti dell’istituto professionale Strocchi di Faenza.
Incontri con gli autori
Presentazione del libro “Invisibili – Vivere e morire all’Ilva di Taranto” di Fulvio Colucci e Giuse Alemanno. Un giornalista e un operaio-scrittore descrivono la vita dell’acciaieria Ilva di Taranto. I sogni, le paure e le aspirazione degli operai di oggi in una delle acciaierie più grandi d’Europa.
Piazza Marsala ore 17,30
Canti del lavoro di Gianluigi Tartaull
A seguire
Incontri con gli autori
Luca Bottura, conduttore della trasmissione radiofonica “Lateral” presenta il libro “Mission to Marx”
Piazza Marsala ore 18,30
Confronti
“Dalla fabbrica alla cultura: il caso Ruhr e Ravenna”, con i giornalisti della rivista “L’internazionale” Tahar Lamri e Michael Braun, corrispondente dall’Italia della Tageszeitung
Aperitivo offerto a tutti i presenti
Piazza Marsala ore 21
Confronti
“Quale finanza e quale economia dopo la crisi” incontro a cura di Sergio Lugaresi, con Alessandro Profumo, Edo Miserocchi, Giorgio Barba Navaretti, Giovanni Barbieri, Pietro Reichlin, Mimmo Carrieri, Vincenzo Colla. Coordina Bianca Di Giovanni giornalista de “L’Unità”
Sabato 28 maggio 2011
Piazza Marsala ore 17
Incontri con gli autori
Federico Platania, “Buon lavoro” (Fernandel)
Piazza Marsala ore 18
Monologo di Ivano Marescotti
A seguire
Confronti
“Osservatorio Ravenna: occupazione e sviluppo nel territorio” Coordina Luca Pavarotti, giornalista del Corriere RomagnaMassimo D’Angelillo economista, Marcello Santarelli segretario provinciale della Cgil, Fabrizio Matteucci, Claudio Casadio, Giovanni Monti presidente Legacoop, Massimo Martoni ufficio Studi e Ricerche Cgil Ravenna
Teatro Socjale di Piangipane ore 21
Aperitivo “Socjale” offerto a tutti i presenti
Proiezione di “La Fabbrica: storie di operai e operaie” di Roberto Artioli e Danilo Montanari
A seguire
Proiezione del film “Ridotte capacità lavorative” del regista Massimiliano Carboni, con Paolo Rossi
Gli autori saranno presenti in sala
Chiusura con i cappelletti del Socjale
Domenica 29 maggio 2011
Piazza Marsala ore 18
Presentazione del libro “Permesso di soggiorno” di Angelo Ferracuti
A seguire
Spettacolo teatrale a cura della compagnia Teatro Onnivoro: “Al di là del mare e del bene”
Piazza Marsala ore 19,30
Confronti
La Costituzione: lavoro, diritti, cittadinanza
Roberto Riverso giudice del lavoro, Giuseppe Casadio componente CNEL, Andrea Rivera artista, Paolo Beni presidente nazionale dell’Arci
A seguire
Aperitivo offerto a tutti i presenti
Giardini Speyer ore 21,30
Spettacolo – concerto “Razzis-mò basta” di Andrea Rivera