XIV Settimana della Cultura - 14-22 aprile 2012
Aperture, incontri, concerti, visite guidate con ingresso gratuito
Palazzo Milzetti, Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna
In occasione della quattordicesima edizione della settimana della cultura sarà possibile visitare Palazzo Milzetti, Museo Nazionale dell’Età Neoclassica in Romagna, con ingresso gratuito, come in tutti i Musei dello Stato, per tutto il periodo. Il MiBAC apre infatti gratuitamente, per nove giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche, con eventi diffusi su tutto il territorio, offrendo, come ogni anno, un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese, il nostro patrimonio artistico e culturale.
Palazzo Milzetti, Museo Nazionale, aderendo all’iniziativa propone i seguenti appuntamenti:
Sabato 14 aprile ore 16.30
La vita quotidiana all'inizio dell'Ottocento. Una giornata in casa dei Conti Milzetti
VISITA GUIDATA
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
A cura di Sandra Fiumi
Il percorso si soffermerà sugli aspetti del vivere quotidiano agli inizi del XIX secolo; partendo dalle stanze, dalle loro caratteristiche, dagli oggetti e dalle decorazioni ricostruiremo le abitudini, i riti sociali e le occupazioni della famiglia Milzetti. Dal piano terra al piano nobile, dalle cucine al salone delle feste, nulla rimarrà nascosto della vita di una nobile famiglia di provincia, partecipe di un importante periodo storico.
Domenica 15 aprile ore 16.30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Arte e musica del Settecento. Giuseppe Sarti ritorna a Palazzo Milzetti
CONCERTO in collaborazione con l’Associazione Amici dell'Arte di Faenza
- Lilia Ianeva soprano
- Vinzenz Senoner oboe, oboe d’amore e flauto dolce
- Roberto Satta clavicembalo
Arie e sonate di compositori settecenteschi. Musicisti e studiosi di talento, accompagnati da una voce meravigliosa, propongono brani di musica antica, fra cui, immancabile, G.Sarti, col consueto rigore e passione musicale.
Martedì 17 aprile ore 17
VISITA GUIDATA in lingua spagnola
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
A cura di Girolamo Sorrentino, Servizi Educativi del Museo
Visita guidata in lingua spagnola, allo scopo di promuovere uno dei luoghi più prestigiosi appartenenti al patrimonio culturale faentino fra le comunità di lingua spagnola presenti nel territorio, fra le associazioni che promuovono lo studio di lingue e culture straniere, e fra le scuole dove viene insegnata la lingua spagnola.
Venerdì 20 aprile ore 16.30
Carmen Ravanelli Guidotti, Marcella Vitali
Vicende del collezionismo d’arte a Faenza
CONVERSAZIONE
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
In collaborazione con Italia Nostra - sezione di Faenza
Argomento della conversazione un percorso dagli antefatti collezionistici del '500 alle raccolte delle nobili famiglie (Laderchi, Ferniani, Spada ecc.) fino alla formazione nell' 800 di autentici "musei" quali la prestigiosa raccolta Guidi dispersa nel 1902. Tra '800 e '900 le raccolte formate da personalità di grande cultura e passione per l'arte hanno invece contribuito all'arricchimento delle collezioni pubbliche, dalla Zauli Naldi alla Golfieri fino al caso recentissimo della donazione Vallunga con scelte opere del XX secolo. Autentici tesori erano raccolti a Faenza anche nelle collezioni di ceramica a partire dall'eccezionale Museo Pasolini disperso nel 1852, ancora il museo Guidi, le raccolte Ferniani, Magnaguti, Argnani, Strocchi ecc.
Sabato 21 aprile ore 16.30
I simboli nascosti
VISITA GUIDATA
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
A cura di Francesco Armiento, Servizi Educativi del Museo
La visita a tema si focalizza sulle decorazioni del palazzo, che si distinguono non solo per la loro bellezza ma anche per la profondità del loro significato simbolico, in un percorso alla scoperta di simboli nascosti e legami perduti, che svelano l’intricato intreccio fra architettura, mito e società segrete.
Domenica 22 aprile ore 16.30
Ritratti di famiglia
VISITA GUIDATA
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Laboratorio fotografico e di costume per famiglie, a cura di Chiara Magnani, Servizi Educativi del Museo
È un appuntamento pensato appositamente per le famiglie, all'interno della Settimana della cultura. Nella prima parte, una visita guidata alle sale del palazzo metterà in luce le storie dei suoi abitanti, i conti Milzetti: Nicola, il figlio Francesco e sua moglie Giacinta, quindi le famiglie Rondinini e Magnaguti. Ripercorreremo insieme l'identità e le storie degli abitanti che vissero qui nel corso dei secoli e le splendide decorazioni murarie conservate, scoprendo come si viveva due secoli fa, quali erano le usanze, dove si cucinava, dormiva, dove si davano feste... sempre in compagnia dei personaggi e delle storie dipinte sulle pareti. Perchè Palazzo Milzetti è, in primo luogo, una casa, costruita per una famiglia: una casa museo. Prendendo spunto dai miti, dalle rappresentazioni di dei ed eroi, nella seconda parte, le famiglie saranno coinvolte in un laboratorio fotografico e di costume: babbo, mamma, nonni e bambini potranno travestirsi e calarsi nel ruolo di Marte, Venere, Cupido e tanti altri, per scattare poi un'indimenticabile foto ricordo... un insolito ritratto di famiglia!
In collaborazione con Italia Nostra sezione di Faenza e Amici dell’Arte di Faenza
Orario di apertura
Lun. / Sab. : 8.30 - 18.30
Dom. : 12.30 – 18.30/ ultimo ingresso 17.30 con ingresso regolato da fasce orarie
Informazioni
Palazzo Milzetti
Via Tonducci, 15
48018 Faenza(Ra)
Tel.0546-26493 Fax 0546-21015
sbsae-bo.palazzomilzetti@beniculturali.it
www.palazzomilzetti.jimdo.com
Per ogni aggiornamento, consultare il sito del Museo