La rassegna Parole Stupefacenti offre momenti di approfondimento e riflessione sulle droghe e sui fenomeni connessi al loro uso, sugli effetti e sui danni delle sostanze psicoattive e stimola una maggiore consapevolezza sulla complessità dell’uso/abuso di droghe. L’approccio a queste tematiche comprende non solo gli aspetti sanitari ma anche sociali, economici e culturali.
C A L E N D A R I O
Sabato 29 ottobre - ore 16.00
Presentazione ed apertura del corso alla presenza del prof. Michele Marangi, docente al Dams dell’università di Torino sul tema “Dalla droga alle addiction. Immagini e immaginari sullo sballo ordinario del terzo millennio”
Giovedì 3 novembre ore 17,30
“Gioco d’azzardo: fra economia, politica, illusioni e dipendenze” a cura del dott. Matteo Iori, presidente dell’Associazione onlus“ Centro Sociale Papa Giovanni XXIII” di Reggio Emilia
Martedì 8 novembre ore 17,30
“Organizzare il coraggio” a cura del dott. Pino Masciari, consulente del Ministero dell’Interno
Martedì 15 novembre ore 17,30
“Giovani digitali, sostanze e comportamenti di addiction” con il dott. Riccardo Grassi, coodinatore della commissione Caritas del vicariato di Novara
Martedì 22 novembre ore 17,30
“Alcol e giovani: che fare?” con il dott. Emanuele Scafato, responsabile Osservatorio Alcol, fumo e droga dell’Istituto Superiore di Sanità
Martedì 29 novembre ore 17,30
“Il trauma e la migrazione. Il trauma della migrazione” con il dott. Marco Mazzetti, psichiatra, esperto di sociologia e antropologia della salute
“Parole stupefacenti” è un appuntamento che rientra negli interventi di prevenzione ed educazione alla salute che il servizio Dipendenze Patologiche realizza nelle scuole, negli ambiti del divertimento, negli ambienti di lavoro, nelle Parrocchie e nelle Associazioni.
Gli incontri, aperti a tutta la cittadinanza, si rivolgono in particolare agli operatori dei Servizi sanitari e sociali del territorio, agli insegnanti, agli educatori e a tutti coloro che vogliono approfondire questi temi.
Evento organizzato daI Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Faenza dell’Ausl di Ravenna, in collaborazione con i Servizi Sociali Associati del Distretto Faentino.