Per non morire di televisione - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Vai ai contenuti principali
Sei in: Home » Calendario Eventi » Per non morire di televisione
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

Per non morire di televisione

 

Appuntamenti con il documentario d'autore

:: VENERDÌ 25 NOVEMBRE ::

Ore 17.30 – Inaugurazione

Ore 18.00
Il regista Maurizio Cartolano e la produttrice Simona Banchi presentano
148 STEFANO – MOSTRI DELL’INERZIA
di Maurizio Cartolano  Italia, 2011 – 65’
“La pena di morte in Italia non c’è, ma Stefano l’ha avuta”. Il 22 ottobre 2009 Stefano Cucchi muore a 31 anni, in circostanze tuttora da accertare, nel Reparto di Medicina Protetta dell’Ospedale Sandro Pertini di Roma, 6 giorni dopo il suo arresto. Negli ultimi sei giorni della sua breve vita gli sono stati negati tutti i diritti. Il documentario è un tentativo di fare della vicenda Cucchi un atto di denuncia ampliando, alla luce dello sviluppo delle indagini e del tempo, una nuova e rivelatrice riflessione umana.

Ore 20.00
Il regista Luca Ragazzi presenta
ITALY LOVE IT OR LEAVE IT
di Gustav Hofer, Luca Ragazzi -Italia/Germania,2011 – 75’
Luca e Gustav sono due ragazzi italiani che di recente hanno assistito all'esodo di molti amici coetanei che hanno deciso di lasciare l'Italia. Anche Gustav crede che andarsene sia la cosa migliore da fare mentre Luca vuole convincerlo che l'Italia è ancora un paese pieno di buoni motivi per restare. Prima di prendere una decisione definitiva, si danno sei mesi per capire se è ancora possibile re-innamorarsi dell'Italia. Decidono di fare un viaggio con una vecchia Fiat 500, su e giù per lo stivale. Scopriranno un paese diviso e contraddittorio ma sull'orlo di un cambiamento.

Ore 22.00
Il regista Jonny Costantino presenta
JAZZ CONFUSION
di Fabio Badolato & Jonny Costantino – Italia, 2006 – 75’
Un viaggio, per iniziati e non, dentro e oltre i confini del jazz, contrappuntato dai punti di vista dei cineasti Daniele Ciprì e Franco Maresco, del compositore Nicola Piovani, del trombettista Enrico Rava, del pianista Salvatore Bonafede, del jazzologo Virgil Mihaiu. Come in ogni viaggio che si rispetti, il tragitto conta più della destinazione.

:: SABATO 26 NOVEMBRE ::

Ore 16.00
LIVING WITHOUT MONEY - VIVERE SENZA SOLDI
di Line Halvorsen –Italia/Norvegia, 2010 – 52’
"Non mi mancava nulla, avevo una casa e due figli grandi. Ho dato via tutto".
Il documentario “Vivere Senza Soldi” ci racconta la vita di Heidemarie Schwermer, una donna tedesca di 68 anni che 14 anni fa fece una scelta estrema: non usare più soldi. Con un’unica valigia di vestiti lascia il suo appartamento e regala tutto ciò che possiede, cambiando radicalmente la sua intera esistenza.
Oggi, 14 anni dopo, continua a vivere quasi del tutto senza soldi e dichiara di sentirsi sempre più libera e indipendente. Il film la segue nella sua quotidianità mostrando le continue sfide che questo stile di vita alternativo comporta.

Ore 17.00
IL RIBELLE
di Giancarlo Bocchi – Italia/Russia/Spagna, 2011 – 72’
L'avventura di un libertario,Guido Picelli, che visse da protagonista la storia d'Italia e d'Europa del '900, che si batté per l'affermazione della giustizia sociale e che si oppose a ogni forma di totalitarismo. Antesignano di Che Guevara, teorico della “guerriglia”, sconfisse con i suoi 400 Arditi del Popolo diecimila fascisti di Italo Balbo durante i cinque giorni della Battaglia di Parma.
Questo lavoro di produzione indipendente ha portato al ritrovamento di un filmato, unico al mondo, del 1914, che ritrae Guido Picelli e di molte altre pellicole rare o inedite, nonché d’importanti documenti segreti degli archivi russi e spagnoli.

Ore 18.30
Il regista/produttore Matteo Pasi presenta
ISHAK
di Marcello Dapporto e Miguel Gatti – Italia/Turchia, 2008 – 53’
E’ la storia di Ishak, un ragazzo turco di origine curda che vive nella baraccopoli di Ayazma (Istanbul) e del suo viaggio nel Kurdistan turco, sua terra d’origine, intrapreso proprio nel momento in cui la baraccopoli è sotto sgombero da parte delle autorità turche. Istanbul si proietta nel mondo come "nuova città dell’Europa moderna", ma sembra in realtà un lontano miraggio che si perde nelle onde del Bosforo.

Ore 19.30
Il regista Marcello Sannino presenta
CORDE
di Marcello Sannino– Italia, 2010 – 55’
Ciro è un giovane pugile di Napoli dell’antico quartiere Ventaglieri. La sua è la storia di un mite che pratica uno sport di sfida cruenta e che, nella parte di mondo nella quale vive, aggredisce le difficoltà della vita con tenerezza e silenziosa tenacia, da campione leale. Più che un documentario sulla boxe, un'opera sulla crescita.

Ore 21.00
Evento speciale: Omaggio a Artavazd Pelešjan
 

  • Enrico Ghezzi presentaIL SILENZIO DI PELEŠJAN
    (Italia, 2011 – 52')
    un ritratto di Pietro Marcello - una produzione Zivago Media - in associazione con Kinesis Film e Avventurosa Film in collaborazione con Rai Cinema e con la partecipazione del VGIK
  • Rino Sciarretta presenta i film di Artavazd Pelešjan: documentari o semi- documentari, “non hanno soggetto nel senso tradizionale e non hanno personaggi centrali. Il tema di ogni singolo film è abbastanza difficile da definire”. Per quanto possa essere breve, ogni suo film è monumentale:
    - Le stagioni [Tarva Yeghanaknere ou Vremena goda], 1972, B/N, 30 min.
    - Vita [Kiank o Zizn'], 1993, Colore, 6 min.
    - Il nostro secolo [Nach Vek], 1982, B/N, 30 min.
    - Fine [Konec ou Vertch], 1992, B/N, 8 min.

:: DOMENICA 27 NOVEMBRE ::

Ore 16.00
IO SONO.Storie di schiavitù
di Barbara Cupisti – Italia, 2011 –61’
Sono storie di quotidiana schiavitù quelle dei protagonisti. Il documentario si appunta sul rapporto tra immigrazione e mondo del lavoro. Desiderando migliorare il proprio futuro, una volta arrivati, si trovano invece a lavorare in nero, sottopagati o addirittura costretti a prostituirsi per restituire l’ammontare del loro debito. Da Crotone a Napoli a Roma per raccontare queste storie seguendo i versi della poesia “Profezia” di Pasolini.

Speciale “Sulla strada con tre grandi scrittori”

Ore 17.30
Omaggio a Jack Kerouac
ONE FAST MOVE OR I’M GONE Jack Kerouac e l'avventurosa scrittura di Big Sur
di Curt Worden – Stati Uniti, 2009 – 98’
con Patti Smith, Tom Waits e Sam Shepard
musiche di Ben Gibbard e Jay Farrar

Ore 19.30
Omaggio a Pier Vittorio Tondelli
La regista Enza Negroni presenta
LO CHIAMAVAMO VICKY
di Enza Negroni – Italia, 2011 – 50’
Pier Vittorio Tondelli è stato uno degli scrittori e giornalisti più influenti degli anni ottanta. Il titolo del documentario rimanda al periodo giovanile, vissuto in Emilia, a Correggio, dove amici e familiari chiamavano lo scrittore affettuosamente Vicky. Un biopic rallentato, sincero e ravvicinato dello scrittore scomparso nel 1991 a trentasei anni.

Ore 21.00
Omaggio a Pier Paolo Pasolini
"VOCI NEL DESERTO - Frammenti di libertà di pensiero"
Performance dal vivo del Gruppo dello Zuccherificio

a seguire
QUI FINISCE L'ITALIA
Un viaggio nel nostro confuso paese, sulle tracce di Pasolini
di Gilles Coton – Belgio, 2010 – 85'
con Claudio Magris, Massimo Cacciari e Mario Monicelli.
Un road movie che attraversa paesaggi e contraddizioni dell'Italia contemporanea, accompagnato da estratti dal diario del viaggio fatto nel 1959 da Pier Paolo Pasolini lungo l'intera costa della penisola, da Ventimiglia a Trieste, pubblicato con il titolo La lunga strada di sabbia.

Rassegna organizzata dall'Assessorato alla Cultura - Ufficio Attività Cinematografiche del Comune di Ravenna, in collaborazione con FICE Emilia-Romagna/Doc in Tour 2010, RaiCinema e curata da Fabrizio Varesco.