Pre-Festival delle culture
Giovedì 30 maggio, ore 14 > Aula magna della scuola media Mario Montanari, via Aquileia, Ravenna
A cura del Comitato Legalità e Giustizia
Il lavoro di ieri e oggi: presentazione dei lavori delle classi V A, V B, VC della scuola Pasini di Ravenna e V A, V B della scuola Cavina di Porto Fuori.
Giovedì 30 maggio > Casa Matha, piazza Andrea Costa 3, Ravenna
- Ore 17, Inaugurazione di Human Rights Nights Ravenna 2013 > Proiezione del video “Educare alla Pace” – Progetti di Cooperazione Internazionale della Regione Emilia Romagna”. Saluti della autorità locali, organizzatori video "educare alla pace" e dei promotori del festival.
- Ore 18, Frantz Fanon: Black Skin, White Mask (Francia/1998) di Isaac Julien (52’)
- Ore 20, La battaglia di Algeri (Italia-Algeria/1966) di Gillo Pontecorvo (121')
A cura di Fondazione Flaminia, Dipartimento Beni Culturali, Casa Matha, Regione Emilia Romagna - programma Educare alla Pace, Provincia di Ravenna
30 maggio / 13 giugno > sala espositiva di Palazzo Rasponi in via M. D’Azeglio 2, Ravenna
A cura dell’Associazione Italia Cuba
Mostra “Contatti”, opere musive e bozzetti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna e della Scuola d’Arte di Trinidad (Cuba).
A fine maggio gli artisti cubani decorano con mosaici e murales la fontana di Piazza U. La Malfa
Venerdì 31 maggio, ore 9.30 > sala D’Attore, via Ponte Marino 2, Ravenna
A cura del Comitato Legalità e Giustizia
Il lavoro di ieri e oggi: presentazione dei lavori delle classi V A, V B della scuola Morelli di Ravenna e della classe V della scuola Burioli di Savio
Venerdì 31 maggio > Casa Matha, Piazza Andrea Costa 3, Ravenna
Human Rights Nights Ravenna 2013
- Ore 18, Isqat al nizam - ai confini del regime (Italia/2012) di Antonio Martino (52’)
- Ore 20, Roadmap to apartheid (USA/2012) di Ana Nogueira e Eron Davidson (95’)
A cura di Fondazione Flaminia, dipartimento Beni Culturali, Casa Matha, Regione Emilia Romagna - programma Educare alla Pace, Provincia di Ravenna
Venerdì 31 maggio > Cisim, viale Parini 48, Lido Adriano, Ravenna
A cura di cooperativa Libra e Il Lato Oscuro Della Costa nell'ambito di “Ravenna viso in aria”
- Ore 19, presentazione del libro A Seneghe, foto Guido Guidi, testi Mariangela Gualtieri. Silvia Loddo incontra Guido Guidi e Mariangela Gualtieri
- Ore 22, Concerto, Comaneci live accompagnati da Su Cuntrattu de Vincenzo Uda di Seneghe (Sardegna)
Sabato 1 giugno, Cisim, viale Parini 48, Lido Adriano, Ravenna
A cura di cooperativa Libra e Il Lato Oscuro Della Costa nell'ambito di “Ravenna viso in aria”
- Ore 21, Boia - Concerto Breve per imbrattamenti voce e sintetizzatori di e con Fiorenza Menni
- Ore 22.30, Reading di poesia e rap con i rapper Moder, Claver Gold, Max Penombra e i poeti Giovanni Nadiani, Annalisa Teodorani interventi musicali a cura di Godblesscomputers e Sin/Cos
Domenica 2 giugno, Cisim, viale Parini 48, Lido Adriano, Ravenna
A cura di cooperativa Libra e Il Lato Oscuro Della Costa nell'ambito di “Ravenna viso in aria”
- Ore 18.30, Prospettiva Rom. Confronti, ascolti, visoni a partire dal libro Confini Diamanti di Andrea Mochi Sismondi. Insieme a Joakim Eskildsen fotografo, Elena Di Gioia progettista teatrale, Fiorenza Menni attrice e autrice, Leonardo Piasere antropologo, Cia Rinne performer e poeta, Daniele Todesco bibliotecario
- Ore 22, Concerti live di Il lato Oscuro della Costa, Claver Gold, Murubutu
Lunedì 3 giugno 2013, ore 19 > sala forum via Berlinguer
A cura dell’Associazione di volontariato “ Il terzo mondo “
Incontro-dibattito “Il ruolo che le istituzioni vorrebbero attribuire alla cittadinanza migrante in Italia e in particolare a Ravenna”
A seguire: consegna del premio “La Personalità Politica Ravennate del 2012” della rubrica “La Voce del Popolo” del quotidiano “La Voce di Romagna”.