Alle ore 21, presentazione del libro Storia della musica da ballo romagnola 1870-1980 (Rimini, Pazzini Editore - Liscio@museuM, 2010) di Franco dell’Amore, con la partecipazione di Paola Sobrero, direttrice dell’Istituzione Cultura Savignano e studiosa di tradizioni popolari.
Vent’anni dopo il noto volume su Zaclèn (“Taca, Zaclèn”. Le origini del ballo popolare in Romagna (1870-1915) nel repertorio di Carlo Brighi detto Zaclèn, Bologna, Forni, 1990), Franco Dell’Amore traccia una lunga storia che percorre più di un secolo, dai balli tradizionali staccati al formarsi di una nuova consuetudine popolare, quel genere di musica da ballo tipicamente romagnola, sopraffatta a sua volta dal liscio nazionale.
Segue il concerto della Piccola Orchestra Zaclèn. Composta da cinque musicisti (Simone Castiglia, Davide Castiglia, Massimiliano Rossi, Federico Martoro, Roberto Bartoli), la POZ esegue i balli di Zaclèn, con l’organico delle ultime formazioni documentate dai manoscritti attualmente conservati nelle Raccolte Piancastelli della Biblioteca Saffi di Forlì: due violini, clarinetto in do, chitarra e contrabbasso.
Al termine buffet di prodotto tipici.
Evento organizzato da in collaborazione con Associazione culturale castiglionese "Umberto Foschi" - Associazione "Istituto Friedrich Schürr" - Circoscrizione di Castiglione di Ravenna - Regione Emilia-Romagna - Fondazione Casa di Oriani