Sono due i temi conduttori di Ravenna Jazz 2011: la prima serata del festival sarà dedicata a Miles Davis, la cui eredità musicale non finisce di ispirare le nuove generazioni di jazzisti; Nino Rota, del quale nel 2011 ricorre il centenario della nascita, sarà invece il destinatario di una serie di omaggi musicali nelle due successive sere. Sul palcoscenico dell’Alighieri saliranno soprattutto gruppi made in Italy, tutti guidati da artisti la cui fama si estende ben al di là dei confini del jazz nazionale, capaci di sottolineare l’importanza che da sempre il cartellone di Ravenna Jazz detiene nel panorama dei festival europei.
Un ulteriore sviluppo dei temi musicali portanti di Ravenna Jazz 2011, la pista milesdavisiana e la reinvenzione jazzistica di Nino Rota, si avrà nei concerti ‘Aperitifs’ (in collaborazione con Confesercenti) che si terranno nel pomeriggio (e in un caso anche in notturna) in tre locali del centro cittadino.
Ravenna Jazz è organizzato da Jazz Network con la collaborazione degli Assessorati alla Cultura del Comune di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
www.erjn.it
Venerdì 28 ottobre - ore 20.45
MARTUXX_M "ABOUT A SILENT WAY"
Tributo a Miles Davis
martux_m - electronics;
Fabrizio Bosso - tromba, flicorno, elettronica;
Eivind Aarset - chitarra elettrica;
Francesco Bearzatti - sassofoni, elettronica;
Aldo Vigorito - contrabbasso
PAOLO FRESU &
ORCHESTRA JAZZ DELLA SARDEGNA
in
“Porgy And Bess”
Omaggio all’opera gershwiniana
nella versione di Gil Evans per tromba e orchestra con Miles Davis
Giovanni Agostino Frassetto – direttore
Paolo Fresu – tromba solista
OJS:
Aldo Nicolicchia – flauto; Caterina Solinas – flauto;
Gianpiero Carta – clarinetto; Teodoro Ruzzettu – clarinetto;
Dante Casu – clarinetto basso; Massimo Carboni – sax contralto;
Andrea Tofanelli – tromba; Luca Uras – tromba; Emanuele Dau – tromba; Pietro Pilo – tromba;
Gavino Mele – corno; Roberto Chelo – corno; Roberto Mura – corno;
Salvatore Moraccini – trombone; Emiliano Desole – trombone; Guido Murgia – trombone;
Maurizio Ligas – trombone basso; Tomaso Azara – tuba;
Alessandro Zolo – contrabbasso; Luca Piana – batteria
* * *
Sabato 29 ottobre - ore 20.45
"Rota 1"
URI CAINE SOLO
"Round About Rota"
Tribute to Nino Rota
Uri Caine - pianoforte
GIANLUCA PETRELLA I-JAZZ ENSEMBLE 2011
“Il Bidone”
Omaggio a Nino Rota
Gianluca Petrella – trombone, direzione; Giovanni Guidi – pianoforte;
John De Leo – voce; Beppe Scardino – sax baritono;
Andrea Sartori – elettronica, sartofono;
Joe Rehmer – contrabbasso; Cristiano Calcagnile – batteria
produzione originale i-jazz
* * *
Domenica 30 ottobre - ore 20.45
"Rota 2"
DANILO REA SOLO
"Romea e Giulietta"
Omaggio a Nino Rota
Danilo Rea – pianoforte
FABRIZIO BOSSO & i-ORCHESTRA
“Enchantment”
L’incantesimo di Nino Rota
Fabrizio Bosso – tromba solista
Stefano Fonzi – direzione, arrangiamenti
con
Claudio Filippini – pianoforte;
Rosario Bonaccorso – contrabbasso; Lorenzo Tucci – batteria
i-Orchestra:
23 archi, flauto, oboe, 2 clarinetti,
fagotto, 2 corni, 2 trombe,
trombone, percussioni, timpani