Ravenna per Dante | 690°Annuale della morte di Dante - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Vai ai contenuti principali
Sei in: Home » Calendario Eventi » Ravenna per Dante | 690°Annuale della morte di Dante
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

Ravenna per Dante | 690°Annuale della morte di Dante

 

Ravenna per Dante
Ravenna per Dante

6 settembre-29 ottobre 2011

Domenica 11 settembre
690°Annuale della morte di Dante
Municipio di Ravenna - ore 9.30 - Piazza del Popolo, 1
Incontro delle autorità e delle rappresentanze dei Comuni di Firenze e Ravenna
A seguire
Corteo celebrativo con l’Associazione Storica Quelli del Ponte e la Famiglia del Gonfalone di Firenze

Biblioteca Classense/Sala Muratori - ore 9.45
Via Baccarini, 5
 11 settembre 2001 - 11 settembre 2011
Commemorazione delle Vittime dell’attentato alle Torri Gemelle
Intervento del Sindaco di Ravenna, Fabrizio Matteucci

ore 10.00
Dante e le porte del futuro
Prolusione all’Annuale di Dante di Emilio Pasquini, Università di Bologna

Basilica di San Francesco - ore 11.30
Messa di Dante
Celebrazione eucaristica presieduta da S. Ecc. Mons. Gianfranco Girotti, Reggente della Penitenzieria Apostolica
Ensemble vocale Concentus novus
Ensemble strumentale Mosaici Sonori
Direttore: Giuliano Amadei
Organista: Andrea Berardi

Tomba di Dante - ore 12.30
Offerta dell’olio al sepolcro di Dante da parte del Comune di Firenze

Piazza del Popolo - ore 18.00
Vidi cose che ridire né sa né può chi di lassù discende
Spettacolo teatrale realizzato dagli studenti delle scuole superiori di Ravenna e Ferrara
Regia di Eugenio Sideri

Antichi Chiostri Francescani della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna - ore 19.00
Via Dante Alighieri, 4/6
 Concerto dell’Orchestra Arcangelo Corelli
Maestro: Jacopo Rivani
Clarinetto solista: Alessandro Foschini

Antichi Chiostri Francescani della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna - ore 21.00
Via Dante Alighieri, 4/6
 Magnificat commedia
Una insegnante (Annalisa Teggi), un medico (Giovanni Tonelli) e un orafo (Luciano Chiesi) hanno dato vita alla Compagnia degli Accesi, gruppo artistico che propone una rilettura in forma teatrale della Commedia di Dante

Tutti gli appuntamenti di Ravenna per Dante su Racine