San Francesco oltre il convento
Bagnacavallo, Museo Civico delle Cappuccine
24 settembre - 2 ottobre 2011
Sabato 24 settembre alle 18.30 inaugura al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo la mostra San Francesco oltre il convento, che rimarrà allestita fino al prossimo 20 novembre. Interverrà l’assessore alle Politiche culturali e turistiche del Comune, Nello Ferrieri.
In esposizione, oltre a mappe e documenti d’archivio, ci saranno alcuni pregevoli cicli di affreschi strappati provenienti dal convento di san Francesco e riferibili alla seconda metà del Settecento, che solitamente sono conservati nei depositi del museo e che ora, per la prima volta, vengono mostrati al pubblico.
La mostra è curata da Patrizia Carroli, Diego Galizzi e Carlo Polgrossi.
L’evento espositivo propone un interessante approfondimento sulle vicende storiche, artistiche e sociali dell’antico convento di San Francesco di Bagnacavallo, il complesso architettonico storicamente più importante della città. La mostra ripercorre in particolare un arco temporale lungo circa un secolo a cavallo tra Sette e Ottocento, il periodo cioè più travagliato e difficile per la vita della comunità monastica. Dopo i grandi lavori di riedificazione e ampliamento seguiti al terremoto del 1688, intorno al 1790 la nuova struttura conventuale poteva dirsi pressoché completa. Si poteva così iniziare la lunga impresa decorativa dei suoi ambienti disposti intorno all’immenso chiostro interno. Ma questi sforzi furono ben presto vanificati da un evento che segnò indelebilmente il destino del monastero: nel 1796 le truppe napoleoniche irruppero in Romagna e, due anni dopo, il convento fu soppresso. Da allora il futuro del convento fu caratterizzato dal veloce avvicendarsi di varie tipologie di utilizzo, da quello monastico a quello civile, fino al presidio militare.
Oggi il convento, per gran parte di proprietà comunale, dopo i restauri del 2000 ospita mostre, incontri, iniziative culturali e di altra natura; un’ala del complesso è stata inoltre destinata a ostello.
Orari: da martedì a domenica 10-12 e 15-18. Chiusura il lunedì e i postfestivi. Durante i giorni della festa di San Michele (29 settembre-2 ottobre), l’apertura pomeridiana verrà prolungata fino alle 23.30.
Il Museo Civico delle Cappuccine è in via Vittorio Veneto 1
Informazioni: 0545 280913
www.centrolecappuccine.it