Starting Point! Premio tesi 2010
Prosegue fino al 15 settembre 2011 la mostra con cui l'Accademia di Belle Arti di Ravenna presenta le opere dei giovani vincitori del Premio Tesi, giunto quest'anno alla sua terza edizione.
Promosso dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna in collaborazione con Fondazione RavennAntica, con l'Ufficio Giovani d'Arte del Comune di Modena e con l'Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ravenna, l'evento espositivo che presenta le quattro giovani vincitrici del Premio Tesi 2010: Roberta Grasso, Makiko Yanagawa, Silvia Naddeo, Alessandra Palestini. La mostra è a cura di Eléonore Grassi e Raffaele Quattrone.
Il Premio Tesi dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna - una mostra con la presentazione critica di due giovani curatori - ha il fine di valorizzare gli artisti più promettenti dell’Accademia, ai quali viene data la possibilità di misurarsi da vicino con il sistema dell'arte contemporanea, una volta terminato il proprio percorso di studi.
Pittura e mosaico sono i linguaggi utilizzati da questi giovani artisti che si relazionano con lo spazio della Cripta Rasponi e dei Giardini Pensili di Palazzo della Provincia, recentemente riaperti al pubblico da Fondazione RavennAntica.
Il premio speciale per il mosaico (che consiste in un soggiorno di studio e lavoro a Mosca e a San Pietroburgo) offerto per il secondo anno dalla rivista internazionale "Solo Mosaico" per il migliore progetto di mosaico realizzato da uno dei quattro vincitori del Premio Tesi è stato assegnato a ROBERTA GRASSO, che nella Cripta Rasponi ha presentato Sacro e Profano, un'installazione in cui continua la sua sperimentazione col mosaico morbido.
SILVIA NADDEO ha ricevuto invece una menzione speciale per l'installazione Byron's Delights, un singolare pic-nic musivo sull'erba che fa memoria delle ossessioni legate al cibo del poeta inglese, frequentatore di casa Rasponi.
Eléonore Grassi e Raffaele Quattrone sono stati coinvolti nella selezione critica e nella cura della mostra in quanto individuati tra i vincitori del Concorso regionale "A cura di...", promosso da Giovani d’Arte del Comune di Modena nell’ambito dell’Accordo di Programma triennale GECO che ha visto come partner il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Assessorato Cultura e Progetto Giovani della Regione Emilia-Romagna e l’Associazione GA/ER.
Tutti gli artisti hanno ideato un progetto site-specific per lo spazio della Cripta Rasponi e dei Giardini Pensili, prospettando un connubio tra opera d'arte contemporanea e patrimonio artistico in grado di offrire nuovi sguardi al presente del luogo e della sua memoria storica. Per creare inattese relazioni tra presente e passato, tra contemporaneo e antico: il percorso visivo nasce infatti dalla volontà di valorizzare il luogo d'arte attraverso il confronto con le opere dei giovani artisti selezionati.
Orari di apertura della Mostra:
tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Info
Accademia di Belle Arti di Ravenna
tel. 0544.453125
www.accademiabellearti.ra.it - accademia@comune.ra.it