XXXIII° Edizione le Feste Medioevali di Brisighella
29-30 giugno e 1-2 luglio 2012, Piazze, Vicoli e Palazzi del Centro Storico
TERRA, ACQUA, ARIA E FUOCO
...E Dio creò i quattro elementi: prima acqua e terra con i quali costituì il Mondo, poi aria e fuoco con i quali costituì il cielo. Li dispose in sfere concentriche e diede così origine alla vita, in tutte le sue forme e combinazioni…
Con la XXXIII° Edizione le Feste Medioevali di Brisighella ritornano a vestire di meraviglie le piazze, i vicoli ed i palazzi del suo centro storico: un viaggio alla scoperta del grande mistero della vita, in cui evocare il soffio del vento, la dolcezza dell’acqua, il calore del sole che penetra attraverso la terra, fino a raggiungere una energia più grande, che non è visibile né palpabile, che trasforma la materia in spirito
Orari e costi
Centro Storico
- Venerdì 29 Giugno Inizio Spettacoli ore 20:00 | Anteprima Ingresso gratuito
- Sabato 30 Giugno Inizio Spettacoli ore 19.00 | Ingresso 7 euro
- Domenica 1 Luglio Inizio Spettacoli ore 18:00: Ingresso 5 euro
Galleria ex Cava Marana
- Lunedì 2 Luglio Inizio Spettacoli ore 20:00: Ingresso gratuito
-------------------------------------------
Venerdì 29 giugno 2012
Inizio Spettacoli 20:00 | Anteprima ingresso gratuito
Cassetti d’Altri Tempi
Antiquariato, artigianato artistico (Piazza Marconi)
Mercatino tradizionale del venerdì sera
Dal Medioevo al Rinascimento
Magister Pivarum (Piazza Carducci)
Antiche melodie di pive, piffero e percussioni
A Ferro e Fuoco
Compagnia della Forca (piazza Carducci)
Teatro di strada e fuoco
Perso nel Medioevo
Fabius Giullare (Piazza Carducci)
Mimo, giocoliere e menestrello
Le Radici della Terra
Michael Capozzi e Luca Morrocchi (Piazza Carducci)
Acrobatica, Mano a Mano e Palo Cinese
-------------------------------------------
Sabato 30 giugno 2012
Inizio Spettacoli 19:00 | Ingresso 7 EURO
La Fonte della Giovinezza
Genti di Marzeno (piazza del Monte)
Intrattenimenti ed animazioni
Musiche per le Vie
Errabundi Musici (Centro Storico)
Melodie medievali suonate da musici itineranti
A Ferro e Fuoco
Compagnia della Forca (Piazza Marconi)
Teatro di strada e fuoco
Vortice e Tempesta
Fabio Fornero (Piazza Carducci)
Acrobatica e Roue Cyr
Scherzi della Natura
Artisti di Strada in Scena (Piazza Marconi)
Diego Baraccano
Conte Schippa
Osvaldo Carretta
Fabius Giullare
Fuochi Girovaghi
Giocoleria, Acrobatica, fuoco e lazzi in strada
Le Radici della Terra
Michael Capozzi e Luca Morrocchi (Piazza Marconi)
Acrobatica, Mano a Mano e Palo Cinese
Nello Antico Medieovo
Giullari di Nessuno (Piazza Carducci)
Giullari e saltimbanchi, con rime, pantomime e parodie.
Recital
Maurizio Lastrico (Anfiteatro Spada)
Comicità, lazzi e intermezzi musicali da Zelig
L’Unione degli Elementi
ATMO Piccolo Nuovo Teatro (Piazza Carducci)
Verticalismo, Danza Aerea e Juggling
Etna
Il Drago Bianco (Piazza Carducci)
Teatro del corpo e manipolazione del Fuoco
Grande Ballo di Popolo
Errabundi Musici(Piazza Carducci)
Concerto Musiche medievali
-------------------------------------------
Domenica 1 luglio 2012
Ingresso dalle ore 18:00 | Ingresso 5 EURO
Disfida di Val d’Amone
Confraternita Sancti Ruffilli,Le Genti di Marzeno, Li Luppoli della Villa, Li Brisighelli, Popul di Fognano
Un palio di abilità, destrezza e saperi per la conquista delle chiavi della città.
Dal Medioevo al Rinascimento
Magister Pivarum (Piazza Carducci)
Antiche melodie di pive, piffero e percussioni
Vortice e Tempesta
Fabio Fornero (Piazza Carducci)
Acrobatica e Roue Cyr
Nello Antico Medieovo
Giullari di Nessuno (Piazza Carducci)
Giullari e saltimbanchi, con rime, pantomime e parodie.
Recital
Maurizio Lastrico (Anfiteatro Spada)
Comicità, lazzi e intermezzi musicali da Zelig
L’Unione degli Elementi
ATMO Piccolo Nuovo Teatro (Piazza Carducci)
Verticalismo, Danza Aerea e Juggling
Etna
Il Drago Bianco (Piazza Carducci)
Teatro del corpo e manipolazione del Fuoco
-------------------------------------------
IL MEDIOEVO NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA
Area naturalistica di grande valore, vera eccellenza dell’Appennino. La sua millenaria frequentazione da parte dell’uomo ha lasciato tracce nelle grotte e negli insediamenti
Venerdì 29 giugno
Foyer del Teatro Comunale | ore 20.45
Presentazione de "Gli Uccelli nei Mosaici delle Basiliche di Ravenna" a cura di Fabrizio Borghesi
Presentazione del libro "Gli Uccelli della Vena del Gesso Romagnola" a cura di Massimiliano Costa
Sabato 30 giugno
Partenza Piazza Marconi | ore 18.30
Visita guidata “Il Sentiero del Tempo" dal Centro Storico alla Vena del Gesso a cura d Pro Loco Brisighella
Domenica 1 Luglio
Centro Visite Rifugio Ca' Carnè | Ore 10.00
Visita guidata alla Tanaccia a cura di Ivano Fabbri
Castrum Rontanae | Ore 16.00
Visita guidata agli scavi archeologici a cura di Enrico Cirelli
(Facoltà Beni culturali Ravenna)
Al Carnè | Ore 18.00
Visita Naturalistica guidata a cura di Pangea
Lunedì 2 luglio 2012
Partenza Piazza Marconi | ore 19.30
Visita guidata “Il Sentiero del Tempo" dal Centro Storico alla Vena del Gesso a cura d Pro Loco Brisighella
Galleria “Ex Cava della Marana” | ore 20.00
L’Antro degli Elementi
Compagnia ATMO Piccolo Nuovo Teatro
Tamburi Medioevali di Brisighella
I Difensori della Rocca
Compagnia della Forca
-------------------------------------------
TUTTE LE SERE
- I Quattro Elementi e la Creazione del Mondo Quadri e Visioni (Chiesa del Suffragio)
- L’Immagine della Natura nel Medioevo Miniature e Illustrazioni (Galleria Comunale)
- L’Albero della Vita Confraternita Sancti Ruffili, Genti di Marzeno, (Piazza Carducci), popul di fognano, compagnia della forca, casa dei fuochi Parata Allegorica dei Quattro Elementi
- L’Energia dei Timpani Tamburi Medioevali di Brisighella (per le vie del centro) Percussioni su tamburi a tracolla
- Il Clangore delle Spade I Difensori della Rocca Scherma storica e vita di campo (piazzetta del Suffragio)
- I Mestieri della Terra Roba in Zni (Piazza Marconi) Artigiani e antiche professioni in costume