Misure antismog e misure emergenziali dal 1° ottobre 2024 al 31 marzo 2025
Ripartono dal 1° ottobre e fino al 31 marzo 2025 i provvedimenti anitsmog della campagna informativa "Liberiamo l'Aria", che raccoglie le misure per combattere l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria, a partire dalle limitazioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti, alle regole di utilizzo per stufe e camini in pianura, al divieto di bruciare residui vegetali.
I limiti alla circolazione si applicano nei centri abitati di tutti comuni di pianura dell'Emilia Romagna dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 ai seguenti veicoli:
- diesel fino a euro 4 compreso
- benzina fino a euro 2 compreso
- metano-benzina e gpl-benzina fino a euro 1 compreso
- ciclomotori e motocicli fino a euro 1 compreso
Inoltre, nei comuni con più di 30.000 abitanti, nelle domeniche ecologiche (4 al mese) stop anche a veicoli diesel fino a euro 5 compreso.
Possono, invece, sempre circolare:
- veicoli elettrici e ibridi
- veicoli in car pooling (con almeno 3 persone a bordo)
- veicoli per trasporti specifici e per usi speciali
- veicoli in deroga
Contestualmente negli immobili civili in cui è presente un sistema alternativo di riscaldamento domestico è in vigore il divieto di utilizzo di caminetti e stufe a legna o pellet con classe emissiva fino a 2 stelle comprese, divieto che coinvolge impianti a 3 stelle in caso di misure emergenziali.
Le si attivano quando le previsioni per il giorno di controllo (lunedì, mercoledì e venerdì) e
Il Bollettino misure emergenziali è emesso il lunedì, il mercoledì e il venerdì (giorni di controllo) entro le ore 11 e indica se saranno attivate le misure emergenziali (bollino rosso) a partire dal giorno successivo.
Tali misure attivano quando le previsioni per il giorno di controllo e per i due successivi indicano il superamento della soglia di legge per il PM10 in almeno una stazione della provincia.
Queste e altre informazioni dettagliate su: