GiovinBacco - Sangiovese in Festa - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Vai ai contenuti principali
Sei in: Home » Cosa succede ne... » GiovinBacco - Sangiovese in Festa
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

GiovinBacco - Sangiovese in Festa

 

Luogo: Ravenna
Periodo: da venerdì 26 a domenica 28 ottobre

Banner

 

GiovinBacco - Sangiovese in Festa, la grande manifestazione enologica del Sangiovese e degli altri vini romagnoli, torna, dopo il grande successo dell’ultima edizione, a Ravenna per il quarto anno consecutivo.

Dal 26 al 28 ottobre il centro della città diventa teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna con una novità: "Formaggi a Palazzo" un focus biennale dedicato ai prodotti caseari locali e nazionali.

I luoghi della festa:

  • Piazza del Popolo - La piazza dei vini delle migliori cantine di Romagna, con Strade di Romagna, Movimento Turismo del Vino, la vendita a scopo benefico del vino gestita dal Lions Club Ravenna Bisanzio e il Piatto Stuzzichino che in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e Mortadella IGP Fersineo, proporrà prodotti di qualità come salumi parmigiano pane e focaccia. Piazza del Popolo ospiterà anche uno spazio dedicato al Sert, un Banco Coop, il Punto Informazione e le Casse per l’acquisto dei Carnet per la degustazione.
  • Piazza Kennedy - La piazza della ristorazione romagnola di qualità, con il cibo di strada delle Osterie dell’Alleanza Slow Food, osterie presenti nella guida Osterie Slow Food e Ristoranti del Territorio. La piazza ospiterà inoltre i vini italiani della Guida Slow Wine e gli stand delle birre artigianali.
  • Piazza Unità d’Italia - La piazza della pasta fresca, della piadina con le botteghe artigiane di CNA e con stand della birra artigianale.
  • Via Gordini e via C. Ricci - Sabato e domenica ospiteranno la Mostra-mercato di Madra e GiovinBacco dove oltre 50 tra contadini, artigiani e produttori proporranno la vendita dei loro prodotti.
  • Palazzo Rasponi - Ospiterà “Formaggi a Palazzo” la Mostra Mercato dei formaggi dell’Emilia Romagna, Italia ed esteri; la Mostra sulla Grande Guerra; Sala Attrezzata per laboratori e chiacchiere (vedi programma delle giornate); inoltre all’ingresso ospiterà gli spazi  dedicati a Torrefazione Penazzi 1926, Aguardiente: vermuth e miscelazione, Panettone Loison Pasticceri dal 1938 e il tavolo dei vini passiti.
  • Salone dei Mosaici - Il teatro dei laboratori e convegni del Gusto e ospiterà la mostra fotografica storica “La Regia marina Militare Italiana nel Porto Canale Corsini 1915-1918.”

 

L’ingresso alla festa è libero, le degustazioni dei vini e dei prodotti gastronomici sono a pagamento.

 

 

Link