Liberiamo l'aria - 2019 - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Vai ai contenuti principali
Sei in: Home » Cosa succede ne... » Liberiamo l'aria - 2019
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

Liberiamo l'aria - 2019

 

Da martedì 1 ottobre tornano le misure antismog

 

In tutta l’Emilia Romagna stanno per entrare in vigore le misure antismog previste dal Piano Aria Integrato Regionale 2020 contro l’inquinamento atmosferico.

Tali limitazioni saranno attive a partire da martedì 1 ottobre 2019 e resteranno in vigore fino a martedì 31 marzo 2020 nei 30 Comuni dell’Emilia-Romagna aderenti al PAIR (Ravenna, Faenza e Lugo nel nostro territorio).

 

Limiti alla circolazione

L’ordinanza prevede il divieto di transito all’interno dei centri abitati delimitati da apposita segnaletica dal lunedì al venerdì (eccetto festività) dalle 8.30 alle 18.30 per i seguenti veicoli:

  • benzina precedenti l’Euro 2
  • diesel precedenti l’Euro 4
  • ciclomotori e motocicli precedenti l’Euro 1

 

Oltre al blocco del traffico previsto nel corso della settimana, sono in programma anche le seguenti "domeniche ecologiche": 6 ottobre, 20 ottobre, 17 novembre, 24 novembre, 12 gennaio, 19 gennaio, 2 febbraio, 16 febbraio, 1 marzo e 15 marzo

 

Le Misure emergenziali

Arpae il lunedì e il giovedì entro le ore 11.00, emetterà il Bollettino Liberiamolaria e in caso di 3 giorni consecutivi di superamento del limite di 50 microgrammi per metro cubo della concentrazione di PM10 precedenti il giorno di controllo, nei 30 Comuni aderenti al PAIR, a partire dal giorno successivo dovranno essere attivate le seguenti misure emergenziali

  • divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli
  • potenziamento dei controlli sui veicoli circolanti in base alle limitazioni della circolazione in vigore
  • divieto di uso (in presenza di impianto alternativo) di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle
  • abbassamento del riscaldamento fino ad un massimo di 19°C (+ 2 di tolleranza) nelle case, negli uffici, nelle attività ricreative, di culto, commerciali e sportive e 17°C (+ 2 di tolleranza) nei luoghi che ospitano attività produttive e artigianali (sono esclusi ospedali ed edifici assimilabili, scuole e edifici assimilabili)
  • divieto di combustione all’aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d’artificio ecc...)
  • divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.

 

L’attivazione delle misure emergenziali verrà comunicata attraverso comunicati stampa, sito e canali social dei singoli Comuni.

Le misure sono revocate automaticamente, dal giorno successivo all´emissione del Bollettino, se nel giorno di controllo non si verificano le due condizioni necessarie all´attivazione dell´allerta.

 

Regole per l´utilizzo di biomasse legnose ad uso domestico

In tutto il territorio regionale al di sotto dei 300 m di altitudine, dal 1 ottobre 2019 al 31 marzo 2020 sono inoltre previste regole per l´utilizzo di caminetti e stufe a biomassa legnosa: non si possono utilizzare caminetti aperti e impianti a biomassa legnosa per il riscaldamento domestico di classe inferiore a 3 stelle, se in casa è presente un sistema alternativo di riscaldamento.

 

Per i divieti specifici consultare le singole Ordinanze sui siti dei Comuni interessati.

 

 

Link