Trecento in Bando, la cerimonia di premiazione - R@cine - Rete Civica dei Comuni e della Provincia di Ravenna

Vai ai contenuti principali
Sei in: Home » I Comuni e la P... » In Vitro » Festa del Libro... » Trecento in Bando, la cerimonia di premiazione
I Comuni e la Provincia

I Comuni e la Provincia

 
 

Trecento in Bando, la cerimonia di premiazione

 

Annunciate a fine giugno, saranno premiate - durante una cerimonia ufficiale lunedì 23 novembre presso il Teatro Rasi - le undici scuole del territorio della Provincia di Ravenna che si sono aggiudicate uno scaffale pieno di libri (ben 300 volumi), con i loro progetti per il concorso Trecento in bando - vinci uno scaffale di libri

penna_navarrini_medium
Tremilatrecento libri in arrivo per le scuole del territorio

Trecento in bando - vinci uno scaffale pieno di libri
 Cerimonia di premiazione del concorso
 Lunedì 23 novembre 2015  ore 10.00
 Teatro Rasi Via di Roma, 39, Ravenna

Ore 10.00 
 Introduce e coordina Claudio Leombroni
 Responsabile della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino

Intervengono

  • Romano Montroni - Presidente del Centro per il libro e la lettura
  • Flavia Cristiano - Direttrice del Centro per il libro e la lettura
  • Paolo Valenti - Vice-presidente Provincia di Ravenna
  • Ouidad Bakkali - Assessore alla Cultura del Comune di Ravenna
  • Agostina Melucci - Dirigente dell'Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna

Ore 11.00 
 Consegna dei premi 

A seguire:
Giuseppe Bartorilla - Responsabile della biblioteca dei ragazzi di Rozzano, componente del gruppo di lavoro di selezione biblio-grafica del progetto In Vitro. Racconta libri, ebook e app, facendoli provare a bambini e ragazzi

Per tutta la mattinata, Assaggi di Storie a cura di Alfonso Cuccurullo

---------------------------------------------------------

Durante la mattinata, che prenderà il via alle ore 10 e ospiterà gli studenti delle scuole vincitrici e gli insegnanti accompagnatori, si alterneranno sul palco Romano Montroni e Flavia Cristiano, rispettivamente Presidente e Direttrice del Centro per il libro e la lettura, Paolo Valenti, Vice-presidente Provincia di Ravenna, Ouidad Bakkali, Assessore alla Cultura del Comune di Ravenna e Agostina Melucci, Dirigente dell'Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna, introdotti e coordinati da Claudio Leombroni, Responsabile della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino.

Sarà presente anche Giuseppe Bartorilla, Responsabile della biblioteca dei ragazzi di Rozzano e componente del gruppo di lavoro di selezione bibliografica del progetto In Vitro, con un intervento partecipativo su ebook e app.

A sorpresa, intervallando i diversi momenti e le singole premiazioni, l'attore Alfonso Cuccurullo proporrà ai presenti i suoi Assaggi di Storie.

Il premio è stato ideato nell'ambito del Progetto In Vitro, il laboratorio aperto e interattivo promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Centro per il libro e la lettura, che in questi anni ha portato nel nostro territorio moltissimi eventi ed iniziative volte alla promozione della lettura, attraverso il coinvolgimento di genitori, pediatri, educatori, insegnanti, bibliotecari, librai e di tutta la “filiera” del libro.  
 
 

logo-completo-invitro-2015

In Vitro ha diviso il suo lavoro in tre fasce d'età: da zero a tre anni, dai tre ai sei, e studenti delle scuole elementari e medie. Proprio per questa ultima fase progettuale si è deciso di coinvolgere direttamente le scuole, chiedendo a tutti gli istituti dei territori interessati al progetto, ovvero le province di Ravenna, Biella, Nuoro, Lecce, Siracusa e la Regione Umbria, di presentare un progetto di promozione della lettura, con il quale aggiudicarsi il premio finale di 300 libri, fondamentali al supporto delle attività e per la creazione di una piccola biblioteca scolastica.

Sui quasi 200 progetti inviati, la giuria ha individuato le 60 scuole primarie e le 30 secondarie di I grado, distribuite in modo proporzionale nei territori di In vitro, che meglio hanno interpretato la richiesta espressa nel bando. Particolare attenzione è stata riservata alla capacità di fare rete, al coinvolgimento di studenti con disabilità, DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e agli aspetti multiculturali e multilinguistici. Tutti i progetti realizzati sono andati a popolare la Banca dati delle Buone pratiche, consultabile online sul www.progettoinvitro.it.

Delle undici scuole del territorio della Provincia di Ravenna vincitrici, nove sono Primarie e 2 Secondarie di I grado:

Scuole Primarie

Primaria Ist.Comprensivo G.Pascoli - Riolo Terme
 Primaria A.Manzi - Tagliata di Cervia
 Primaria F.Berti - Bagnacavallo
 Primaria Ist.Comprensivo di San Pietro in Vincoli - Ravenna
 Primaria Pirazzini - Faenza
 Primaria E.de Amicis - Granarolo Faentino
 Primaria Ist.Comprensivo C.Bassi - Castel Bolognese
 Primaria Ist.Comprensivo Europa - Faenza
 Primaria Morelli - Ravenna

Scuole Secondarie di I grado

Secondaria di I grado Ist. Comprensivo Damiano - Ravenna
 Secondaria di I grado Mario Montanari - Ravenna

 

 
L'invito (612kB - PDF)