All’insegna della cooperazione, tema portante del Festival di quest’anno, è stato avviato un ampio processo partecipativo che coinvolge decine di associazioni italiane e stranieri e liberi cittadini che insieme costruiscono buona parte del Festival e ne definiscono il cammino di avvicinamento. Questo cammino è costellato da una serie di eventi che percorreranno la città di Ravenna a costituire un sorta di anteprima del Festival
Una mostra per ricostruire il percorso che compiono i rifiuti dalla raccolta differenziata fino agli impianti di riciclo e recupero
31ma edizione per 6 giorni a misura di famiglia
Una settimana di occupazioni felici e rivoluzioni gentili fatta di laboratori e narrazioni al museo, letture a voce alta nei parchi e nei cortili, e poi spettacoli, giochi, concerti, e accampamenti
La letteratura sarà al centro del secondo capitolo di “Storia come natura: gli anni Settanta e Carlo Zauli”. Interverranno gli scrittori Marcello Fois e Alberto Masala; modererà il confronto il curatore del progetto, Christian Caliandro.
Concerto degli allievi della Scuola di musica 'G. Sarti'
Ultimo appuntamento della quarta edizione del progetto dedicato ai giovani e organizzato dal SerT e i Servizi sociali associati di Faenza in collaborazione con la cooperativa RicercAzione